Diritti umani nei Cie
Posted by macerie on November 3, 2014
È stata approvata da alcuni giorni la legge che riduce notevolmente il tempo massimo di reclusione all’interno dei Cie. Dai 18 mesi, che nel 2011 avevano innalzato la precedente soglia di sei mesi, si è ora tornati a un massimo di 90 giorni di reclusione. Un cambiamento che si verifica in un momento particolare nella storia dei Cie, con soli 5 Centri aperti sugli 11 esistenti. Non è certo azzardato pensare che le autorità cerchino in questo modo di raffreddare un po’ gli animi dei reclusi per evitare nuovi incendi e rivolte. Tale cambiamento legislativo nasce da una recente iniziativa dei senatori Manconi e Lo Giudice, membri della Commissione straordinaria per la tutela dei diritti umani del Senato che, per tutto il 2013 e per i primi mesi del 2014, si è occupata di Cie, pubblicando nel luglio scorso anche un ampio “Rapporto sui Centri di Identificazione ed Espulsione”. Sulla base di una disamina delle normative vigenti e di una serie di visite nei vari Centri, la Commissione ha avanzato alcune proposte al governo raccolte in una Risoluzione approvata nel marzo scorso.
Espletate le denunce di rito sulle carenze strutturali e nella gestione dei Cie, sui casi più eclatanti di reclusi che vivono da anni in Italia, Manconi & Co. ribadiscono che, dati alla mano, se il trattenimento dei senza documenti dovrebbe essere una misura eccezionale finalizzata esclusivamente al rimpatrio, i Cie non funzionano granché. La reclusione è infatti molto lunga e assicura solamente l’identificazione ed espulsione di una piccola parte degli immigrati rinchiusi. Di nessun aiuto è stato da questo punto di vista il precedente innalzamento della reclusione a 18 mesi. Le statistiche mostrano infatti che o si riesce a dare ai reclusi nome, cognome e nazionalità entro un breve periodo di tempo, o questi son destinati a rimanere dei Signor nessuno. Per la Commissione, quindi, i 18 mesi non han fatto altro che rendere ancora più esasperante la reclusione, e numerose le rivolte. Di qui la loro proposta di riportare a 60 giorni il tempo massimo di reclusione in un Cie.
Se puntar tutto sul tempo non è servito a molto, il suggerimento che arriva dai commissari dei diritti umani è quello di concentrarsi maggiormente sullo spazio. Data l’importanza del personale delle rappresentanze diplomatiche per i riconoscimenti e la loro scarsa disponibilità a percorrere centinaia di chilometri per farlo, il modo migliore per garantire identificazioni rapide e certe è far sì che i Cie si trovino il più vicino possibile ad ambasciate e consolati. Non come quello di Gradisca, ad esempio, che non avendo sedi diplomatiche vicine era caratterizzato da tempi di reclusione molto superiori alla media.
Oltre a questa soluzione geografica, la Commissione propone di coinvolgere il Ministero degli Affari Esteri affinché realizzi «protocolli di collaborazione con le autorità diplomatiche» così da velocizzare «la procedura di identificazione in carcere e nei Cie ed evitare la prassi diffusa di identificazioni sommarie e superficiali da parte delle autorità consolari». Una volta tolta la scusa della lontananza, serviranno insomma anche una serie d’accordi formali, nero su bianco, che non consentano ai Paesi d’origine degli immigrati senza documenti di far finta di niente.
Ma se la ricetta per ridurre ulteriormente i tempi di reclusione è quella di facilitare le espulsioni, gli ingredienti consigliati non finiscono qui. Laddove anche le autorità diplomatiche dovessero fallire e non riuscire nel loro lavoro, non resta che favorire la collaborazione diretta del recluso. L’incentivo pensato per spingere chi è senza documenti a rivelare la propria identità – e farsi deportare – è quella di cancellare automaticamente il divieto di reingresso per chi collabora alla propria identificazione. Oggi infatti chi viene espulso non può rientrare infatti in Italia per un periodo variabile dai 3 ai 5 anni.
«Se ci dai una mano a espellerti, in cambio noi ti consentiamo di riprovare un’altra volta a tornare in Italia, e chissà, magari domani sarai più fortunato»: queste potrebbero essere grosso modo le parole con cui gli operatori in un Cie o le forze dell’ordine dovrebbero tentare di convincere il recluso di turno a collaborare. Per i paladini dei diritti umani chi è recluso in un Cie dovrebbe affrontare la vita come un grande Gioco dell’oca, per cui quando si torna al “Via” non è il caso di fare drammi, ma solo sperare che il prossimo lancio di dadi sia un po’ più fortunato. Una visione a dir poco sadica, specie se si pensa a quello che può comportare, in questi casi, riprendere i dadi in mano.
Sadismo a parte ed eluse le denunce di rito, ciò che emerge dal lavoro di tale Commissione è che per tutelare i reclusi è necessario razionalizzare il sistema Cie. Per evitare che la reclusione risulti troppo afflittiva e degradante non resta che oliare e rendere più efficiente la macchina delle espulsioni. Una Risoluzione non certo in linea con quella elaborata dai tutelati, che con incendi, rivolte ed evasioni si ostinano invece a promuovere la libertà con la distruzione dei Centri.
Filed under Diario
Pingback: ray ban optical glasses
Pingback: louboutin shoes
Pingback: ray ban round
Pingback: hogan onlline shop
Pingback: jordan backpacks
Pingback: baby toms
Pingback: sac longchamp medium taille
Pingback: sac pliage longchamp de voyage
Pingback: does kohls sell timberland boots
Pingback: mocassini alviero martini
Pingback: cheap air jordans
Pingback: mcm belt polyvore
Pingback: new mcm backpack
Pingback: mcm shoes replica
Pingback: black friday hollister hoodie
Pingback: baby jordan shoes Cyber Monday 2014
Pingback: hollister jeans cyber monday deals
Pingback: air jordan logo iphone wallpaper
Pingback: abercrombie and fitch fierce black friday sale
Pingback: hollister online black friday deals
Pingback: boxing day hollister online
Pingback: air jordan 1 bred 2014 release info
Pingback: abercrombie and fitch usa black friday 2014
Pingback: hollister london cyber monday 2014
Pingback: air jordan lanyard keychain
Pingback: abercrombie for kids cyber monday 2014
Pingback: gucci factory store
Pingback: gucci waikiki store hours
Pingback: boxing day hollister shirt
Pingback: gucci belt for men christmas sale
Pingback: cyber monday hollister ireland
Pingback: john abercrombie cyber monday deals
Pingback: abercrombie hoodies cyber monday sale
Pingback: hollister new york black friday deals
Pingback: basket jordan wikipedia enfant
Pingback: air jordan flight 45 amazon
Pingback: hollister sweatpants cyber monday deals
Pingback: cheap hollister black friday sale
Pingback: boxing day mulberry messenger bag
Pingback: abercrombie london cyber monday 2014
Pingback: gucci discontinued frames
Pingback: mulberry canada christmas sale
Pingback: abercrombie jeans cyber monday sale
Pingback: gucci glasses ireland
Pingback: abercrombie application cyber monday sale
Pingback: gucci outlet uk
Pingback: mulberry handbags black friday sale
Pingback: hollister shirt cyber monday sale
Pingback: mulberry outlet black friday sale
Pingback: abercrombie application black friday deals
Pingback: gucci rain boots online
Pingback: discount mulberry bags york
Pingback: black friday abercrombie hoodies
Pingback: jordan xxi Cyber Monday 2014
Pingback: mulberry style handbags
Pingback: white gucci belt boxing day deals
Pingback: cheap gucci bags christmas sale
Pingback: gucci men wallet Cyber Monday 2014
Pingback: jordan retro for sale Black Friday deals
Pingback: gucci baby shoes boxing day deals
Pingback: gucci belts for men boxing day 2014
Pingback: Black Friday womens jordan shoes
Pingback: boxing day jordan 4
Pingback: michael kors outlet florida basketball