Fiamme liguri
20 maggio. Genova. Nel cantiere del Terzo Valico di Trasta viene dato alle fiamme il bloccomotore di un escavatore.
20 maggio. Genova. Nel cantiere del Terzo Valico di Trasta viene dato alle fiamme il bloccomotore di un escavatore.
Questa mattina, un gruppone di sfrattati e di occupanti di case di Aurora e Porta palazzo ha fatto una breve irruzione dentro gli uffici di Lo.ca.re. di via Corte d’Appello, una delle varie agenzie municipali che dovrebbero occuparsi del problema della casa in città. Volantini, striscione e megafono per ribadire che sfratti a sorpresa e sgomberi non fermano affatto la lotta, poi tutti al mercato a volantinare.
Ascolta un breve racconto dell’iniziativa dai microfoni di Radio Blackout:
[audio:http://www.autistici.org/macerie/wp-content/uploads/andrea_contro-sfratti-e-sgomberi.mp3]22 maggio. Nel pomeriggio, una cinquantina di studenti ha temporaneamente occupato la sede del ministero dell’Istruzione in corso Vittorio Emanuele, calando anche uno striscione dalle finestre della struttura, per protestare contro la “Buona Scuola”, dopo che il disegno di legge è stato approvato dal Parlamento.
E siamo a nove. Oltre agli otto compagni a rischio Sorveglianza speciale a Torino, un’udienza per la stessa misura è stata notificata a un’altra compagna che vive e lotta da qualche anno sotto la Mole, Chiara. Del processo contro di lei, Mattia, Nicco e Claudio per il sabotaggio contro il cantiere del Tav di Chiomonte abbiamo a lungo parlato su Macerie. Al momento Chiara è agli arresti domiciliari nella provincia di Teramo ed è proprio nel tribunale della cittadina abruzzese che il prossimo 4 giugno si discuterà della sua Sorveglianza speciale.
21 maggio. Nel tardo pomeriggio una quarantina di solidali si incontra nel pratone delle Vallette per un saluto con slogan, petardoni e fumogeni a tutti i detenuti ed in particolare a Erika, Paolo, Toshi e Luigi arrestati ieri.
Prova sempre a strafare, il solito Rinaudo, e ogni tanto gli va male. Questa mattina, all’udienza durante la quale si doveva discutere dell’applicazione della Sorveglianza speciale per sette compagni di Torino, è arrivato con un plico talmente voluminoso di nuovi atti e documenti che proverebbero inconfutabilmente l’incorreggibilità dei nostri sovversivi da dar modo alla difesa di chiedere un lungo rinvio per esaminarli. (more…)
Comincia a correre la solidarietà per i quattro arrestati di questa mattina. Dopo l’assemblea all’Asilo di questo pomeriggio, partecipata da tanti compagni ma anche da abitanti delle occupazioni abitative della zona, una cinquantina di solidali si sono spostati sotto al Cie di corso Brunelleschi di fronte al quale, nonostante la pioggia fortissima, hanno dato vita ad un rumorosissimo saluto: l’ostilità alla macchina delle espulsioni è uno dei fili importanti delle lotte di questi anni, della lotta dei quattro arrestati e di tanti altri, e nessun mandato di cattura riuscirà a spezzarlo. (more…)
Dopo l’operazione di stamattina i quattro arrestati sono stati tutti portati al carcere delle Vallette e ci rimarranno almeno fino a venerdì, giorno dell’interrogatorio di garanzia.
Per scrivere a tutti loro:
Erika Carretto C.C. Lorusso e Cotugno – Via Maria Adelaide Aglietta 35 10149 Torino
Paolo Milan C.C. Lorusso e Cotugno – Via Maria Adelaide Aglietta 35 10149 Torino
Toshiyuki Hosokawa C.C. Lorusso e Cotugno – Via Maria Adelaide Aglietta 35 10149 Torino
Luigi Giroldo C.C. Lorusso e Cotugno – Via Maria Adelaide Aglietta 35 10149 Torino