26 gennaio. Salvatore Longo è il nuovo questore di Torino, prende quindi posto nel suo nuovo ufficio al primo piano di corso Vinzaglio dopo aver ricoperto la medesima carica a Bergamo, a Ferrara, a Parma e infine a Catania. A Torino aveva mosso i suoi primi passi da poliziotto nella Squadra Mobile, prima di passare all’Ufficio stranieri.

Alla manifestazione prevista per il pomeriggio di sabato dai comitati Cittadini e Commercianti di Aurora e Barriera si presentano in una trentina, tra esponenti di partito, attempate madame e canuti signori che con cartelli e bandiere italiane bloccano per qualche momento il traffico tra Corso Novara e Corso Giulio Cesare sulle note della solita litania che chiede più sicurezza e meno “degrado”.
A poca distanza, davanti alla casa occupata di Corso Giulio Cesare, l’annunciato pranzo sul marciapiede si trasforma ben presto in un ulteriore blocco del traffico, sicuramente più rumoroso dell’altro lì vicino. Così, un pranzo e un blocco diventano occasione per ribaltare decisamente i termini del discorso.
(more…)
24 gennaio. Un giovane passeggero dell’autobus 36, arrabbiato per il ritardo del mezzo e per il sovraffollamento, insulta il conducente e tenta di aggredirlo aprendo la porta di servizio. Viene fermato dalla polizia chiamata dagli altri passeggeri.
Da qualche giorno su molte vetrine degli esercizi commerciali di Aurora e Barriera è apparso un triste e risicato volantino che invita tutti, sindaco compreso, a una manifestazione antidegrado. Il corteo, partendo dall’angolo tra Corso Giulio Cesare e Corso Novara, dovrebbe sfilare tra le vie del quartiere per chiedere più polizia e per protestare contro le indecorose condizioni nelle quali i vessati abitanti e piccoli commercianti di questo angolo di Torino sarebbero costretti a vivere, stretti tra pattumiere maleodoranti, spacciatori, occupanti abusivi di case e chi più ne ha più ne metta in questo calderone onnicomprensivo.
(more…)
22 gennaio. Alcune stazioni del servizio di bike sharing comunale To Bike, quelle nelle zone più a rischio, verranno monitorate da telecamere per la sicurezza dei 25 mila abbonati e dei 10 mila prelievi giornalieri. Gli impianti saranno segnalati secondo le leggi vigenti.
20 gennaio. All’uscita del teatro Colosseo in via Madama Cristina gli spettatori che sono andati ad assistere allo show di Claudio Bisio si trovano di fronte oltre cento tassisti accorsi per protestare. Lo spettacolo era pubblicizzato, infatti, promettendo un ritorno low cost grazie a Uber.
(more…)
20 gennaio. I poliziotti del commissariato “Dora Vanchiglia” hanno setacciato i giardinetti ex Gft, tra corso Vercelli e corso Giulio Cesare, perquisendo e controllando le generalità di una dozzina di persone. Bilancio: due denunce per violazione della legge sull’immigrazione e il sequestro a carico di ignoti di un modesto quantitativo di marijuana scovato dai cani antidroga nei cespugli.
20 gennaio. Imbrattata, ancora una volta, la sede della Lega di Via Poggio 23 con vistose macchie di olio esausto sulla facciata. Sul cancello, la scritta «identità=fascismo», accompagnato da «Lega sciacalli».


Qualche giorno fa lamentavamo come la discussione intorno agli “incendi di Natale”, potenzialmente ricca di spunti interessanti, fosse deragliata ancor prima di nascere. A più di una settimana di distanza e nonostante l’invito dei compagni di Bologna a farla ritornare sui binari la situazione ci sembra addirittura peggiorata. Proviamo allora a dare noi il nostro contributo: chissà se servirà. Una nota di metodo, prima di iniziare. Il “noi” che parla nello scritto che segue non è da riferirsi né ad un singolo con deliri di onnipotenza né a gruppi particolarmente allargati di compagni: a parlare sono semplicemente i redattori di //Macerie e storie di Torino//.
Sotto sotto una proposta
Ricominciamo daccapo. Nelle notti precedenti al Natale scorso, prima a Firenze e poi a Bologna, qualcuno dà fuoco ai cavi del meccanismo di gestione e controllo traffico della linea ad Alta Velocità. Materialmente i danni sono pochi, ma in tutti e due i casi il sistema va in tilt e dall’alba i ritardi si sommano ai ritardi – e questo è un danno grosso. Nessuno si fa male, né avrebbe potuto farsi male, semplicemente per due volte in pochi giorni la circolazione ferroviaria in quelle tratte è compromessa, a partire da quella dei treni super veloci.
(more…)
17 gennaio. Nella centralissima piazza Carignano, un centinaio tra militanti della Lega Nord ed esponenti politici della destra cittadina si riunisce per un presidio-fiaccolata. L’intento, secondo i portavoce è “la difesa della nostra identità e della nostra cultura”, di fronte “all’aggressione in atto alla nostra civiltà”. Ingente lo schieramento di forze dell’ordine.