In curva

6 dicembre. Torino. Durante la partita Torino-Palermo compaiono in Curva Primavera due striscioni in solidarietà con i sette compagni in carcere.

foto-2.JPG

Tempi di permanenza e cambi di gestione

Il 25 novembre è diventata effettiva la legge che fissa a 3 mesi il tempo massimo di permanenza nei Cie. Non era esplicitamente indicata la sorte di quanti, a quella data, risultassero reclusi in un Cie da più di 90 giorni. A distanza di una settimana, ecco qualche dato: al Cie di Bari, su 79 “ospiti”, ne sono usciti 12; la percentuale si alza a Roma e a Torino: a Ponte Galeria su 59 ne sono usciti 22, mentre in Corso Brunelleschi 13 su 28. I poliziotti non sono rimasti però con le mani in mano e la popolazione dei Centri è stata prontamente rimpolpata, pur rimanendo al di sotto del numero di presenze di quando funzionavano “a pieno regime”. A Torino sono attualmente 30 i reclusi; nei giorni scorsi ci sono state alcune espulsioni immediatamente bilanciate da altrettanti ingressi.

Significativa la storia di un ragazzo marocchino che, scontati 4 anni nel carcere di Ivrea, viene portato nel Cie di Torino dove resta per più di 4 mesi. Liberato insieme a tanti altri il 25 novembre, fa rientro a Milano, dove lo aspetta la famiglia, libero ma con in mano un foglio di via che gli intima di lasciare l’Italia entro una settimana. Qualche giorno dopo, incappa in un fermo, proprio sotto casa. Non potendo negare il suo domicilio ed essendo privo di documenti, viene portato in Questura. La solfa è sempre la stessa: con le buone o con le cattive deve lasciare l’Italia. Non avendo abbandonato il Paese con le sue gambe, prima ancora della scadenza dei termini legali, la polizia gli fa di nuovo visita e lo riporta in Corso Brunelleschi.

(more…)

Occupata sede del Pd

3 dicembre. Una quarantina di studenti fanno irruzione nella sede del Pd di via Masserano e la occupano temporaneamente per protestare contro il “Jobs Act”. Dopo l’identificazione di rito da parte delle forze dell’ordine gli studenti lasciano lo stabile. Gariglio, segretario regionale del Pd, si dice dispiaciuto che una sede di partito possa diventare teatro di, seppur pacifiche, proteste.

Innesco difettoso

2 dicembre. Firenze. Una bottiglia contenente due litri di benzina viene trovata sulla base di una gru nel cantiere Tav di Campo di Marte. Il mezzo non riporta alcun danno per il mancato funzionamento dell’innesco.

130645846-14076886-8090-466c-8bb3-3644ad5e2473.jpg

Era ora!

Senza aspettare la scadenza dei sei mesi di custodia cautelare, e quindi la scarcerazione per decorrenza termini, il GUP ha valutato come misura idonea per quanti dal 3 giugno si trovavano in carcere o ai domiciliari l’obbligo di firma due volte a settimana. Escono quindi dal carcere Fabio, Michele, Paolo e Andrea, ma vi rimangono Claudio, Niccolò e Chiara, liberati per questo procedimento, ma reclusi per l’attacco al cantiere di Chiomonte.
Quanti, invece, in questi mesi sono stati sottoposti a obbligo o divieto di dimora, o firme quotidiane, non hanno più nessun tipo di misura.

Nella giornata di ieri, durante l’udienza preliminare, il PM Rinaudo ha invece comunicato un’altra richiesta di Sorveglianza Speciale: oltre che a Fabio, Paolo, Andrea e Marianna, la Procura tenterà di affibbiarla anche a Michele.

Social housing a Porta Palazzo

programma-housing-linee-guida-2014.jpg

Oggi sempre più spesso si sente parlare di Social Housing, soprattutto su articoli o inserti di cultura che trattano di eventi in città e contemporaneamente di problemi sociali legati alla questione della casa. L’occhio attento alle retoriche mediatiche potrebbe rimanere non poco stupito dall’accostamento della questione dell’emergenza abitativa a una di attrazione culturale. Viene dunque da chiedersi cosa siano questi fantomatici Social Housing e come sia possibile che riescano a intrecciare discorsi apparentemente così diversi.
Partire dal nome per sviscerare quale sia il loro significato e impatto all’interno della zona in cui si insediano si rivela alla fin fine inefficace perché il termine include progetti molto diversi. Ecco perché piuttosto che analizzarli da un punto di vista complessivo, ci sembra più utile esaminare quali siano i singoli progetti che vanno costituendosi o che sono già in atto, in edifici sotto ai quali ci capita di passare nel quotidiano, per esempio nei giri per la spesa al mercato di Porta Palazzo.

(more…)

Andrea alle Vallette

Da ieri Andrea è stato trasferito nel carcere delle Vallette. Non sappiamo se sia stata accolta la sua istanza di avvicinamento, o se invece sia stato trasferito per consentirgli di presenziare all’Udienza Preliminare del processo “3 giugno” fissata per il 27 novembre e ad altre udienze, relative ad altri processi, che si terranno nei giorni successivi.

In ogni caso, il nuovo indirizzo a cui scrivergli è:

Andrea Ventrella C.C. “Lorusso e Cotugno” via Maria Adelaide Aglietta, 35 – 10151 Torino;

Questi invece gli indirizzi degli altri compagni in carcere per la lotta contro gli sfratti:

Paolo Milan C.C. Località Les Iles, 14 – 11020 Brissogne (Aosta);
Michele Garau C.C. strada delle Novate, 65 – 29122 Piacenza;
Fabio Milan C.C. Via del Rollone, 19 – 13100 Vercelli;
Niccolò Blasi C.C. San Michele strada Casale, 50/A – 15121 Alessandria;
Claudio Alberto e Chiara Zenobi C.C. “Lorusso e Cotugno” via Maria Adelaide Aglietta, 35 – 10151 Torino.

Percezioni del PD

25 novembre. In via Dina è stata danneggiata la sede del Pd che serve i quartieri di Santa Rita e Mirafiori Nord. La polizia indaga per identificare i responsabili dei vetri sfondati e della svastica tracciata sul muro.

Striscioni genovesi

22 novembre. Genova. Numerosi striscioni in solidarietà a Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò compaiono su cavalcavia, impalcature e palazzi della città.

image5.jpeg

Presidio bustocco

22 novembre. Busto Arsizio. Una sessantina di solidali manifestano sotto il carcere, in solidarietà con Lucio e gli altri prigionieri. Con slogan, petardoni e fuochi d’artificio ci si riesce a far sentire dai detenuti che rispondono con grida e accendendo e spegnendo la luce delle celle.dsc01081.JPG