Retata al campo Rom

8 novembre. Gli agenti del commissariato Madonna di Campagna, accompagnati dalla Celere, hanno effettuato un blitz ieri mattina al campo rom di Strada dell’Aeroporto. Nel corso del blitz sono state controllate una sessantina di persone, alcune delle quali sono state accompagnate poi all’Ufficio Immigrazione, e di queste un ragazzo è stato denunciato per violazione della normativa sugli stranieri, non avendo ottemperato a un precedente ordine di espulsione emesso nei suoi confronti.

Fiaccolata contro i Rom

8 novembre. Sono partiti da Via Artom e hanno proseguito su Via Onorato Vigliani per chiedere lo sgombero degli accampamenti di zingari presenti nel parco Colonnetti e per manifestare contro il degrado. Dietro lo striscione «Riprendiamoci i quartieri» hanno sfilato alcuni residenti aderenti a un comitato di quartiere e, con bandiere tricolori e ordinati in cordoni, alcuni ragazzi di estrema destra, soprattutto di CasaPound, accorsi anche da fuori regione, scortati da un ingente schieramento di Polizia.

Taccheggio

7 novembre. Un uomo di 51 anni entra al Penny Market di Strada dell’Aeroporto 72, infila ciò che gli serve nello zainetto e prova a uscire senza pagare. Viene però fermato dal personale addetto alla sicurezza del supermercato, che lo obbliga ad andare in uno stanzino in attesa dell’arrivo della Polizia. L’uomo prova a sfuggire spintonando gli uomini della security, avendo però la peggio, anche perché i clienti del supermercato gli impediscono la fuga. Verrà quindi arrestato per rapina.

Resistenza a sorpresa

nascondino.jpg

Un giovedì mattina come tanti in Borgo Vittoria: sotto un cielo grigio un ufficiale giudiziario che con fogli alla mano gira per le vie del quartiere e delle famiglie che aspettano il suo arrivo con la paura di finire in mezzo a una strada.

Per una di queste, in via Verolengo, l’ufficiale arriva verso le undici del mattino con al suo seguito il padrone di casa e fabbri pronti a cambiare la serratura. Lo sfrattando è già davanti al portone che lo aspetta con qualche amico. Protesta, chiede una proroga anche perché l’inverno oramai comincia a farsi sentire. Ma il padrone di casa non vuol sentir ragioni e l’ufficiale giudiziario chiama dunque la polizia per lasciare che la legge faccia il suo corso. Ma ecco, all’improvviso, una decina di persone, sbucate da non si sa dove, raggiungono lo sfrattando e si piazzano davanti alla porta di casa. Il padrone di casa indispettito chiede lumi sul da farsi all’ufficiale; questi, non troppo sorpreso, si fa da parte e gli spiega che per oggi lo sfratto è sospeso. Ci si rivedrà più in là, un giorno qualsiasi, questa volta all’improvviso e con un bel nutrito numero di poliziotti, per sbatter fuori l’inquilino moroso e ostinato. Un’altra piccola mattina di resistenza, un altro sfratto sospeso sull’agenda della questura. (more…)

Denunciati

6 novembre. Sono stati denunciati due ragazzini che il mese scorso, dopo essere stati pizzicati a rubare della merce dagli scaffali di un supermercato in via Cellini, per non farsi fermare, avevano aggredito a pugni il guardione del negozio procurandogli anche una frattura al volto.

Un saluto

5 novembre. Cremona. Alcuni solidali salutano con cori e “botti” i prigionieri del carcere di Cremona e in particolare Francesco che compie gli anni.

Un invito in piazza

Dopo la cena nella casa occupata di Corso Giulio Cesare 45, ancora un’iniziativa per tenere alta l’attenzione rispetto agli arresti del 3 giugno scorso e le misure repressive proposte dalla Procura per tenere alcuni compagni il più possibile lontani dalle strade.

presidio8nov-3.jpg

 Sabato 8 novembre alle ore 15:00

 Appuntamento per tutti alla piazzetta di Corso Palermo angolo via Montanaro

 Scaricastampa e diffondi il volantino dell’iniziativa.

Diritti umani nei Cie

cie2.jpg

È stata approvata da alcuni giorni la legge che riduce notevolmente il tempo massimo di reclusione all’interno dei Cie. Dai 18 mesi, che nel 2011 avevano innalzato la precedente soglia di sei mesi, si è ora tornati a un massimo di 90 giorni di reclusione. Un cambiamento che si verifica in un momento particolare nella storia dei Cie, con soli 5 Centri aperti sugli 11 esistenti. Non è certo azzardato pensare che le autorità cerchino in questo modo di raffreddare un po’ gli animi dei reclusi per evitare nuovi incendi e rivolte. Tale cambiamento legislativo nasce da una recente iniziativa dei senatori Manconi e Lo Giudice, membri della Commissione straordinaria per la tutela dei diritti umani del Senato che, per tutto il 2013 e per i primi mesi del 2014, si è occupata di Cie, pubblicando nel luglio scorso anche un ampio “Rapporto sui Centri di Identificazione ed Espulsione”. Sulla base di una disamina delle normative vigenti e di una serie di visite nei vari Centri, la Commissione ha avanzato alcune proposte al governo raccolte in una Risoluzione approvata nel marzo scorso.

(more…)

Mostri

1 novembre. Le lamentazioni di un sindacalista della Rsu in Gtt – l’azienda dei trasporti torinese – denunciano l’azione di scatenati teppisti in metropolitana. Questa mattina, lungo il percorso dell’unica linea cittadina, si contano danni in diverse stazioni: vetri infranti e crepati, scritte e danneggiamenti sui convogli. L’identificazione a mezzo telecamere è resa difficoltosa dai travestimenti da mostri, vampiri e lupi mannari. Nessun morso a referto.

Retata al Caat

30 0ttobre. Operazione della Polizia, in collaborazione con l’Ispettorato del Lavoro, al Centro Agro Alimentare di Grugliasco in cui vengono controllate alcune ditte e identificati alcuni lavoratori. Al termine dei controlli, otto uomini sono portati in Questura perchè privi di permesso di soggiorno e tra questi cinque sarebbero stati subito espulsi.