Sciopero e saluti

5 aprile Nella sezione femminile del carcere delle Vallette, in concomitanza con l’inizio di una mobilitazione generale dei reclusi lanciata in diverse carceri italiane, parte uno “sciopero del carrello”. Verso sera quindi un gruppo di una quindicina di solidali improvvisa un rumoroso saluto davanti l’entrata principale del carcere, più vicina alla sezione femminile del solito pratone retrostante. Qualcuno si arrampica sul tettuccio adiacente le sbarre e sui piloni di cemento che circondano il parcheggio delle guardie per farsi vedere dalle finestre più alte della sezione. Forti botti e interventi al megafono ribadiscono la solidarietà e le ragioni della protesta. Da dentro rispondono con urla e fischia mentre le guardie osservano infastidite.

Guastatori

4 aprile. Una pattuglia di militari del Genio Guastatori sorprende due giovani rumeni mentre stanno sradicando un tubo di rame da una casa in strada San Mauro. La Polizia interviene sul posto e arresta i due ladri.

Retata a Madonna di Campagna

4 aprile. Mentre i poliziotti del Commissariato Dora-Vanchiglia vengono fermati in Borgo Dora, i loro colleghi di Madonna di Campagna rastrellano immigrati tra il campo Rom di strada Germagnano e nella zona tra via Stradella e via Reiss Romoli. Come sempre, a un grande sforzo corrisponde in realtà un magro bottino: a fronte di 82 persone identificate, cinque vengono portate in Questura e a uno di essi viene notificata un’espulsione.

«Gli unici stranieri son gli sbirri nei quartieri»

retata.jpg

Poco prima delle quattro del pomeriggio un’automobile con a bordo alcuni agenti in borghese del commissariato di Porta Palazzo e una camionetta piena di celerini parcheggiano in Corso Giulio Cesare all’angolo con via Carmagnola. I poliziotti si avvicinano alla fermata del tram pronti a salire sui mezzi della linea 4 per controllare i documenti a tutti i passeggeri visibilmente stranieri. Nessuno viene portato via, forse anche perché alla fermata precedente i passeggeri erano stati allertati della presenza della polizia. Dopo aver rastrellato in questo modo un paio di tram gli agenti risalgono sui mezzi e si allontano verso nord.
Non passa neanche un’ora e gli infaticabili agenti del commissariato di Porta Palazzo e la camionetta di celerini ricompaiono in quartiere, questa volta accompagnati da una jeep degli alpini, qualche volante della polizia e alcuni vigili. (more…)

McDonald’s danneggiato

3 aprile. Per motivi da accertare, forse dopo una discussione con il personale del McDonald’s davanti al quale chiedevano l’elemosina, due ragazzi sono entrati nel fastfood di Piazza Castello distruggendo tavoli, sedie e buona parte dell’arredo. Il fatto è accaduto intorno alle 23.30, sul posto sono arrivate le volanti della polizia che poco dopo hanno rintracciato e arrestato i due; le accuse sono di danneggiamento e lesioni, visto che a uno dei dipendenti è stata tirata addosso una cassetta di plastica.

La Voce del Popolo

3 aprile. Nella curia del Santo Volto, in Via Val della Torre, nella notte sono state rubate decine di computer e altre attrezzatureRubati i computer nella Curia di via Val della Torre
che sarebbero servite, dalla prossima settimana, per la nuova redazione dei settimanali della diocesi “La Voce del Popolo” e “Il nostro tempo”. Le redazioni dei due giornali, inevitabilmente, rimarranno nella loro sede di Via Matteotti 11.

Quando il Pd chiama…

Solo qualche ora per riposarsi, e poi riparte la mobilitazione contro lo sgombero di questa mattina in via Cuneo. Alle sei del pomeriggio le camionette sono ancora numerosissime in borgo Aurora a presidiare i dintorni della casa appena sgomberata, e allora i compagni della zona, gli sgomberati del mattino e la gente dell’assemblea contro gli sfratti del quartiere si danno appuntamento nella Barriera di Milano. (more…)