Qualche mese fa, ricorderete, vi abbiamo raccontato da queste stesse colonne la storia tremenda di Abderrahim B., infermiere marocchino. Sappiamo che molti tra i lettori di \\Macerie (e storie di Torino)\\ e altrettanti tra gli ascoltatori di \\Macerie su macerie\\ ne sono rimasti stupiti e toccati. A torto, visto che il lato veramente “tremendo” della storia di Abderrahim B. è che sia una storia “tremendamente torinese”; che sia – come dire? – inscritta nell’ordine stesso della città, obbligatoria. Una di quelle storie, insomma, che un occhio veramente attento sulla città avrebbe potutto raccontare ancora prima che essa stessa si svolgesse.
Per caso, l’altro giorno, ci siamo imbattuti di nuovo in Abderrahim B. e nella sua storia: raccontata da altri, con altri toni e in altra forma, dai microfoni di un’altra radio.
Eccola di nuovo a voi, allora.
Ascolta
«Legge 30: vita di Abdel», su Radio Onda Rossa. [26’00”]
[audio:http://www.autistici.org/macerie/wp-content/uploads/la-storia-di-abdel.mp3]
leggi
Una vita normale
Qualche mese fa, ricorderete, vi abbiamo raccontato da queste stesse colonne la storia tremenda di Abderrahim B., infermiere marocchino. Sappiamo che molti tra i lettori di \\Macerie (e storie di Torino)\\ e altrettanti tra gli ascoltatori di \\Macerie su macerie\\ ne sono rimasti stupiti e toccati. A torto, visto che il lato veramente “tremendo” della storia di Abderrahim B. è che sia una storia “tremendamente torinese”; che sia – come dire? – inscritta nell’ordine stesso della città, obbligatoria. Una di quelle storie, insomma, che un occhio veramente attento sulla città avrebbe potutto raccontare ancora prima che essa stessa si svolgesse.
Per caso, l’altro giorno, ci siamo imbattuti di nuovo in Abderrahim B. e nella sua storia: raccontata da altri, con altri toni e in altra forma, dai microfoni di un’altra radio.
Eccola di nuovo a voi, allora.
Ascolta
«Legge 30: vita di Abdel», su Radio Onda Rossa. [26’00”]
[audio:http://www.autistici.org/macerie/wp-content/uploads/la-storia-di-abdel.mp3]
leggi
Una vita normale
31 Luglio. La Direzione Provinciale del Lavoro (DPL) è l’ufficio pubblico a cui i lavoratori possono presentare denuncia se sono stati assunti in nero. Nei giorni scorsi sulle porte dell’ufficio è comparso un avviso che obbligava i lavoratori che intendessero avviare la pratica a esibire il permesso di soggiorno, impedendo di fatto ai clandestini di denunciare i propri sfruttatori. Dopo un presidio organizzato da Cgil Cisl e Uil sotto la sede della DPL in via Arcivescovado, l’avviso – che pare essere un’iniziativa della sola sede di Torino – è stato rimosso. Riapparirà nella finanziaria?
Un piccolo regalo, emerso dagli archivi impolverati della nostra radio. La guerra, l’orrore che si ripete sempre uguale, la letteratura e lo strazio.
I radiodrammi di Radio Black Out, seconda puntata: “L’ultima lettera che scrissi a Maria Grazia” [23’15”]:
[audio:http://www.autistici.org/macerie/wp-content/uploads/2lultima-lettera-che-scrissi-a-mariagrazia.mp3]
31 Luglio. Due sorelle rom del campo di via Germagnano truffavano i commercianti col trucco delle 100 euro: entravano in un negozio acquistando merce di poco valore, che pagavano con la banconota di grosso taglio. Una volta ricevuto il resto, scatenavano una bagarre dicendosi insoddisfatte della merce: si facevano restituire la banconota, restituivano la merce, ma si tenevano il resto nascondendolo nel pannolone di un bambino che portavano in braccio. Sono state arrestate dai carabinieri a Borgaro. Nel pannolone, 500 euro.
31 Luglio. Due prostitute, una nigeriana di 29 anni e una sierraleonese di 31, aggrediscono una pattuglia di carabinieri durante un controllo sulla statale 24 nei pressi di Villardora. Le due ragazze vengono arrestate, ma solo dopo l’arrivo di rinforzi da Avigliana.
31 Luglio. Due operai cadono dall’impalcatura in due cantieri a Moncalieri e Leinì. Nel primo caso l’operaio, italiano di 31 anni, ha riportato solo la frattura del bacino e contusioni a reni, fegato e polmoni e all’avambraccio. Nel secondo caso, un 45enne tunisino ha sbattuto la testa riportando un forte trauma cranico. Operato d’urgenza, la sua prognosi è riservata.
31 Luglio. Alcuni residenti della Falchera lamentano che i loro giardini delle Torri di Vittorio sono “presi d’assalto” da alcuni zingari, colpevoli di sedersi sulle loro panchine all’ombra dei loro alberi. Per sentirsi al sicuro, preferiscono rifugiarsi in un giardino privato: chissà di chi sarà.
31 Luglio. Sorpreso senza biglietto a bordo di un autobus della linea 50, un nigeriano aggredisce a pugni e calci i controllori della Gtt, “nella più totale indifferenza dei passanti”, e riesce a dileguarsi nelle vie circostanti.
31 Luglio. Dopo le dichiarazioni dell’Ugl secondo cui i poliziotti sono così sottopagati da essere a rischio corruzione, replica indignato il Siulp-Cgil che i poliziotti sono immuni dal virus della corruzione in quanto fedeli servitori dello Stato. Sarà, ma come ogni fedele servitore dello Stato, anche i poliziotti sono finiti nel mirino del ministro Brunetta a caccia di fannulloni: alle questure è richiesto un rapporto sulle assenze per malattia e un aumento delle visite fiscali. Risponde, ancora una volta, Luca Pantanella dell’Ugl, che non ha dubbi: nel 50% dei casi le visite confermerebbero la malattia, e nel restante 50% le visite… non ci sarebbero e basta, a causa della mancanza di medici.