Italiani (in mimetica) nel mondo

24 luglio. Cambio della guardia sul fronte libanese: ora tocca ai soldati del Primo reggimento di Manovra si stanza alla caserma “Ceccaroni” di Rivoli. Ad inaugurare la missione, il sindaco Guido Tallone, insieme al vicecomandante della brigata logistica colonnello Antonio Banella. A comandarla il colonnello Sergio Santamaria, reduce del Mozambico.

Righe

23 luglio. I vigili urbani di Mappano lamentano il danneggiamento notturno della carrozzeria di una delle loro auto di servizio, da parte di ignoti dotati di cacciavite.

Diffidare dei ciclisti

23 luglio. Una novità nel panorama repressivo metropolitano: i poliziotti in bicicletta. Pedalano in borghese, nelle zone più affollate di gente dove gli inseguimenti a piedi o in auto sono difficoltosi.

Da Crema

23 luglio. I muri della facciata della sede della Croce Rossa di Crema vengono colpiti nella notte da uova riempite di vernice rossa. Dall’altro lato della strada, compaiono due striscioni: «Complice nelle torture nei Cpt» e «Fuori dai Cpt».

Gli eredi di Gobbi

23 luglio. Giornata di retate per i poliziotti dei commissariati Torino Centro e Dora Vanchiglia. Rastrellamenti a Porta Palazzo, in via Garibaldi, a Porta Nuova e a Porta Susa, blitz sugli autobus e nei negozi degli stranieri. A dirigere le operazioni Gianmaria Sertorio e Stefania Carolla, in sostituzione del vicequestore Michelangelo Gobbi – del quale si sono perse le tracce dopo il provvidenziale incidente stradale che lo ha visto protagonista il 4 marzo scorso.
Un centinaio le persone controllate, venti i fermati.

leggi anche
Dio c’è

Vicini di casa

22 luglio. Il sindaco di Chieri, Agostino Gay, fa notificare una ordinanza di sgombero per alcune famiglie Rom che da tempo si erano stabilite in un campo di strada Fontaneto. Per velocizzare lo sgombero, incita l’Asl a trovare gli estremi igenico-sanitari per chiudere il campo, ma con scarsi risultati. In più, i Rom vengono difesi – caso raro, in questi tempi oscuri – anche dai loro vicini di casa italiani.

Giardinetti

22 luglio. Retata ai giardinetti di piazza Carlo Felice: gli agenti bloccano gli accessi per due ore e chiedono i documenti a tutti gli stranieri presenti. Poi si spostano a Porta Susa e rastrellano i dintorni – fino a piazza Statuto. In totale controllano un centinaio di persone e due le portano in commissariato.

Ostinata disobbedienza

22 luglio. In mattinata, un gruppo di ragazzi della sinistra cittadina si piazzano alla fermata degli autobus di fronte a Porta Nuova e illustrano ai passanti il proprio dissenso nei confronti «dell’ondata di razzismo e xenofobia che sta abbruttendo di giorno in giorno la coscienza civile di questo paese».
(more…)

Inceneritore

22 luglio. La costruzione dell’inceneritore al Gerbido sembra farsi sempre più vicina, con la cessione del terreno alla Trm, la societa’ incaricata di progettare, realizzare e gestire l’impianto.