24 maggio. In pieno centro, sotto una pioggia battente, durante un presidio in solidarietà ai rom e contro la guerra agli irregolari, la protesta si estende alla brutale aggressione ai campani in lotta contro le discariche, e si trasforma, sotto gli uffici del prefetto, in un consistente blocco stradale in Piazza Castello e via Po.
(more…)
24 maggio. Collegno. 20 energumeni con la testa rasata assaltano a colpi di bottiglie il camper di una famiglia rom parcheggiato in piazza Torello, distruggendo il parabrezza. Gridano «Ci avete rubato tutto, anche i nostri figli! Adesso vedi che cosa facciamo noi alla tua bambina!» e minacciano di stuprare la figlia dodicenne. Fortunatamente il padre riesce a mettere in moto e a fuggire.
24 maggio.

(more…)
24 maggio. Festa alla Reggia di Venaria per i 147 anni dell’Esercito. Presenziano gli eredi degli ex padroni di casa, Vittorio Emanuele di Savoia, Marina Doria e Amedeo d’Aosta insieme al sindaco Nicola Pollari, al generale di divisione Franco Cravarezza e al presidente del Consiglio regionale Davide Gariglio. Gariglio, in particolar modo, ha ringraziato l’Esercito per l’attività svolta nei teatri di guerra e per l’attività che svolgerà per fronteggiare la rivolta contro le discariche in Campania.
24 maggio. «Per Torino abbiamo deciso un’attenzione particolare», ha affermato il sottosegretario all’Interno, Michelino Davico, al termine di un incontro sul tema della sicurezza con il sindaco Chiamparino. Una minaccia?

vedi anche
La guerra ai poveri
Războiul săracilor
23 maggio. «Colpa loro se sei più povero»: queste le scritte vergate nella notte sui muri di alcune banche cittadine. (more…)
22 maggio. Claudio Verra, portavoce dei comitati torinesi, dice la sua sul pacchetto sicurezza. No al reato di immigrazione clandestina, che “ingolferebbe” la macchina della giustizia, a meno di non abolire definitivamente la presunzione di innocenza. O ancora meglio, aggirarla con la detenzione amministrativa di 18 mesi in un Cpt.
22 maggio. Un operaio della ditta Espansione di None è scivolato in una pressa idraulica che gli ha schiacciato il torace. Ricoverato in ospedale, ne avrà per 20 giorni.
22 maggio. Un nome nuovo nel fitto panorama degli interessi che muovono il progetto dell’alta velocità Torino-Lione. Si tratta dell’azienda canadese Bombardier, che insieme alla Ansaldo Breda sta mettendo a punto il V300Zefiro, un capiente e tecnologico treno super veloce.