Cantine
30 marzo. Estesi controlli all’alba in alcuni isolati di Borgo Dora, dove la Guardia di Finanza setaccia tutte le cantine alla ricerca di quelle abitate abusivamente: nonostante lo sforzo, nessun risultato.
30 marzo. Estesi controlli all’alba in alcuni isolati di Borgo Dora, dove la Guardia di Finanza setaccia tutte le cantine alla ricerca di quelle abitate abusivamente: nonostante lo sforzo, nessun risultato.
29 marzo. Grosso presidio in piazza Castello in solidarietà con la lotta palestinese e contro la Fiera del libro.
«Vivere al di fuori delle leggi che asserviscono, al di fuori delle regole strette, al di fuori finanche delle teorie formulate per le generazioni a venire. Vivere senza credere al paradiso terrestre. Vivere per l’ora presente, al di là del miraggio delle società future. Vivere e palpare l’esistenza nel piacere fiero della battaglia sociale. È più di uno stato dello spirito: è una maniera di vivere, e subito»
Zo d’Axa, “Vivere per l’ora presente”, 1894
Queste bellissime parole del “moschettiero liberatrio” Zo d’Axa furono attribuite per errore ad Edoardo Massari. Un adesivo circolò, in Italia e non solo, con quel testo e la firma di Edo sotto. In Grecia stamparono addirittura un manifesto con il viso di Baleno come sfondo alle stesse frasi. Itinerari curiosi, quelli delle parole e delle identità.
Forse questa attribuzione impropria deriva dall’abitudine di Edo di trascrivere un po’ ovunque delle frasi e dei pensieri che lo avevano particolarmente colpito. Durante l’occupazione di uno spazio autogestito – la “Piscina” di Caluso – aveva tappezzato i muri con cartelloni che riportavano delle citazioni di vari autori (ne ricordiamo di H. D. Thoreau e di R. W. Emerson). Chissà, forse qualcuno trovò qualche quaderno o foglio di Baleno con le frasi di d’Axa senza la firma del loro autore.
Ma a chi appartengono le idee? (more…)
29 marzo. Un corteo percorre le strade del centro di Ivrea, in ricordo di Sole e Baleno, i due anarchici arrestati nel 1998 con l’accusa di essere gli autori di numerosi sabotaggi anti-tav avvenuti in Valle di Susa e morti, a pochi mesi uno dall’altra, in carcere e agli arresti domiciliari. (more…)
29 marzo. Al Carrefour di Leinì i carabinieri arrestano due rumeni, accusati di essersi intascati cento euro di merce. Nello stesso momento, all’Auchan di Venaria due albanesi vengono sorpresi con dodici salami nelle tasche: per loro, invece, scatta una denuncia a piede libero.
28 marzo. Blitz all’alba dei Vigili urbani alla cascina Continassa, nuovamente occupata da un gruppo di Rom. Questa volta nessun arresto ma solo un “censimento”.
28 marzo. Trecento dipendenti di alcune cooperative sociali sfilano per le vie del centro.tc
28 marzo. Nel pomeriggio, «in ricordo di Edo e Sole, a 10 anni dalla morte, la torino squatter ha deciso di listare a lutto il monumento ai caduti del Frejus, in piazza Statuto.»
27 marzo. Un albanese di trent’anni occupa un alloggio, sfitto da tempo. Non solo viene sgomberato, ma anche espulso.
27 marzo. Un giovane loggese è stato arrestato all’uscita del Panorama di San Mauro, con l’accusa di avere rubato un paio di scarpe.