11 marzo. Sul ballatoio di un palazzo di Aurora, un gruppetto di nigeriani si sta accapigliando. Intervengono due volanti: i poliziotti salgono le scale e provano a sedare la rissa. Ma all’improvviso, i litiganti dimenticano le ragioni che li dividevano e si scagliano contro gli agenti. Scene memorabili, degne delle migliori tradizioni proletarie.
(more…)
10 marzo. “Mi sento umiliato come uomo” – così ha scritto un operaio di Rocca Canavese dopo aver saputo che il suo contratto interinale per una ditta del gruppo ThyssenKrupp non era stato rinnovato. Dopo si è ucciso.
10 marzo. In piazza Palazzo di Città viene allestito il presidio permanente dei profughi centroafricani che hanno occupato l’ex comando dei Vigili urbani di via Bologna e che stanno preparando un corteo per il sabato successivo.
10 marzo. Luca Pantanella, segretario del sindacato di polizia Ugl, annuncia “una campagna di manifestazioni a tutela dei poliziotti” dopo che una sua collega – qualche giorno fa – se le è prese di santa ragione da uno straniero che non aveva nessuna intenzione di farsi espellere.
10 marzo. Allarme bomba alla filiale della banca Intesa di via Alfieri, di fronte alla quale ignoti depositano nel pomeriggio due pacchi sospetti.
9 marzo. Alcuni carabinieri in borghese passeggiano per il mercato e, inosservati, individuano i venditori di vestiti e di dvd “contraffatti”. Poi arrivano le pattuglie e saltano addosso ai malcapitati. Sei le vittime, in un giorno solo, a Porta Palazzo.
9 marzo. Ignoti danneggiano con olio bruciato le facciate del circolo di Alleanza Nazionale di Corso Lecce 1 e della “Autoscuola Vignale” di via Nicola Fabrizi, di proprietà della famiglia del consigliere regionale di An Gian Luca Vignale. Il politico riferisce ai giornali di essere certo che a compiere il gesto siano stati i suoi vicini di casa della “Boccia” Occupata, non rendendosi conto che l’ostilità verso gli esponenti fascisti è molto diffusa e non è radicata soltanto nel circondario.
(more…)
Tensione alle stelle a Carmagnola tra anarchici e Lega Nord, almeno a detta de “La Stampa”. La busiarda riferisce di accurate e faticose indagini dei Vigili urbani – coadiuvati dalla Digos – sugli antirazzisti che la settimana scorsa avevano volantinato al mercato in solidarietà con gli arrestati di piazza Rebaudengo.
(more…)
8 marzo. Presidio a Porta Palazzo in solidarietà con la Palestina e contro la Fiera del Libro.
8 marzo. Festa della donna anche per le associazioni del commercio e per i Vigili urbani. Le prime, per bocca di Vito Gioia e Giovanni Barberis, l’hanno celebrata urlando contro la “piaga dei vu’ cumprà dell’otto marzo” che toglierebbe loro clienti. I secondi l’hanno festeggiata sequestrando una grossa partita di mimose abusive.