Dita \ 2

Posted by macerie on July 30, 2008

30 luglio. Nel pomeriggio, la prima e la quarta commissione del Consiglio comunale torinese stanno per discutere la proposta del fascista Ravello e del leghista Carossa di estendere a Torino il rilievo delle impronte digitali ai bambini rom. Poco prima che cominci a parlare Ravello un gruppo di antirazzisti sbuca in sala e srotola uno striscione. «Dai un dito a Maroni» – recita il lenzuolo, che per maggior chiarezza porta impressa l’immagine del dito in questione, che ovviamente è un dito medio. Eccolo in dettaglio.

2580-161383-amprentare3.jpg

Poi volantini e i piccoli flyer che seguono.

offri-un-dito.jpg

I consiglieri, in particolar modo quelli di centro destra, cominciano ad agitarsi e a sudare. Gridano invocando l’intervento delle forze dell’ordine, promettono schiaffi a destra e a manca, se la prendono con la presidente dell’assemblea che tarda a far intervenire le truppe contro i contestatori. Alla fine arrivano i vigili urbani, che sequestrano lo striscione, e la polizia, che accompagna gli antirazzisti alla porta.
Buttati fuori dal Palazzo gli antirazzisti continuano la loro protesta nelle vie del centro, volantinando ed esponendo un nuovo striscione – identico a quello appena sequestrato.
Anche senza contestatori, però, la tensione dentro al Palazzo rimane altra: Ghiglia e Revello sono ancora agitatissimi, in pochi minuti chiamano a raccolta gli amici coi quali chiedono, nell’ordine, la solidarietà di Chiamparino, le dimissioni di Castronovo, la dissoluzione di Rifondazione Comunista e l’intervento immediato della magistratura nei confronti degli antirazzisti. Poi, ancora schiumanti di rabbia, se ne vanno a casa. In sottofondo il suono di una sirena: è l’ambulanza arrivata in soccorso di un povero vigile urbano, svenuto – proprio come una signorina d’altri tempi – di fronte a tutto questo bailamme nel Palazzo più sacro della politica cittadina.

Leggi
il volantino distribuito
Dita
l’articolo di “La Repubblica”
l’articolo di “Cronacaqui”
l’articolo di “Il giornale del Piemonte”

Filed under Diritto e rovescio

Tagged ,

Comments are closed.