Sorvegliati?

Posted by macerie on October 9, 2009

Questa mattina, dentro ad un Palazzo di Giustizia blindatissimo, si è tenuta l’udienza per la Sorveglianza Speciale dei due redattori di //Macerie//. Dopo aver sentito un particolarmente sciatto e frettoloso Padalino, la lunga e approfondita arringa dell’avvocato difensore e le dichiarazioni dei due involontari candidati a questa antipatica misura di prevenzione, i giudici si sono presi tutto il tempo per decidere. Giorni o settimane, vedremo.

Ma proprio mentre nell’aula deserta del Tribunale è in corso l’arringa della difesa ai telefoni di Radio Blackout arriva una notizia significativa: nella sede della Camst, in corso Svizzera, sono appena entrati un gruppo di antirazzisti che con megafono e volantini hanno disturbato per un po’ il normale tran-tran dell’ufficio rinfacciando ai presenti (a quanto pare particolarmente insensibili al tema) il brutto affare che ha fatto la loro azienda appaltando la mensa del Cie di corso Brunelleschi. Fino ad oggi, insomma, la minaccia della sorveglianza maroniana non ha spaventato proprio nessuno.

A proposito di Sorveglianza Speciale ascolta un piccolo approfondimento registrato da Radio Blackout insieme ad una compagna della redazione di “Scheggia”, il bollettino bolognese contro ogni forma di reclusione.

[audio:http://www.autistici.org/macerie/wp-content/uploads/scheggia-su-sorveglianza-speciale.mp3]

Leggi anche:

I pesci di Maroni

Sorvegliati di ieri e di oggi
e le dichiarazioni fatte oggi in aula degli imputati

Vi ricordiamo che il prossimo appuntamento contro la “sorveglianza speciale” e il Pacchetto sicurezza sarà domenica prossima, dalle 10.00, in piazza della Repubblica, per un presidio a Porta Palazzo.


Trovo imbarazzante dovermi difendere dall’accusa di rappresentare un pericolo per la tranquillità di questo ordine sociale. Per non cadere nel ridicolo, non lo farò. Ma mi preme precisare una cosa: rifiuto categoricamente di essere definito “leader” di un qualsiasi movimento. Se lo scrive un giornalista, è solo una volgarità che non merita neanche una risposta. Ma se lo scrive la Questura, allora si tratta un grossolano errore. Chi lo dice non ha capito assolutamente nulla di come pensano, si organizzano e agiscono gli anarchici. Ed è un bene che sia così: non intendo fornire al nemico ulteriori elementi utili alla comprensione. Quanto alle rivolte nei lager per gli sfruttati stranieri, rivolte che io contribuirei a provocare, è semplicemente risibile l’idea che esse abbiano bisogno di volantini, scritte sui muri, petardi o palline da tennis per continuare a scoppiare. Per quello, basta la violenza delle guardie e la follia di un Ministro degli Interni.
Qualcuno penserà  che in fondo me la sono cercata, che me la sono voluta. Anche, per esempio, con questa dichiarazione. A costoro rispondo con un sorriso, dicendo che il mio unico rimpianto è quello di non aver fatto abbastanza, e abbastanza bene. Proprio nei momenti come questo, momenti in cui è più evidente che la Legge è sempre dalla parte del più forte, del più potente, del più arrogante, momenti in cui un poliziotto può pensare di far ritrovare delle finte molotov per giustificare una carneficina, momenti in cui un pubblico ministero può pensare di telefonare a un giudice per raccomandare una severa condanna, proprio in momenti come questo i limiti stabiliti dalla Legge non possono rappresentare un vincolo per fare quello che ciascuno di noi ritiene giusto, e necessario. In fin dei conti, converrete anche voi, la libertà è sempre una questione di forza.

F.M. – Torino, 9 ottobre 2009

Prendo la parola per pochissimi minuti, perché è uno solo il punto che vorrei sviluppare in quest’aula e di persona rispetto alle richieste che vi ha presentato la Questura di Torino nei miei confronti. Degli altri aspetti di questa vicenda se ne può occupare meglio di me il mio avvocato nel quale ripongo piena fiducia.
Sappiate che mi costa un certo imbarazzo questo breve intervento. E già, perché qui vi debbo parlare non degli “episodi delittuosi” che mi hanno visto protagonista negli ultimi diciannove anni – per usare le parole della Questura. No. L’argomento della discussione di oggi sono io. Sono io con le mie scelte di vita e le mie attitudini. E come sapete è sempre imbarazzante parlare di se stessi. Ma altrettanto imbarazzante dovrebbe essere per un giudice discutere di cose impalpabili come le vite degli altri, come le scelte degli altri, e non di fatti materiali ed accertabili. E quando queste scelte che vengono messe sotto la lente d’ingrandimento sono scelte di campo nella lotta sociale, ecco allora che siamo di fronte ad un pauroso slittamento del Diritto e delle sue teorie. Slittamento che è indicativo di un’epoca e che conferma ciò che quelli come me hanno sempre pensato del ruolo concreto della Legge e dei tribunali nella Storia.

Veniamo al dunque. Nelle battute conclusive della lunga nota da lui redatta, il Signor Vicequestore Spartaco Mortola parla di me come di un individuo totalmente privo di scrupoli e di principi morali. Salto d’un balzo discussioni tediose sulla differenza tra etica e morale per dirvi solo questo: proprio perché sono un anarchico, proprio perché sono uno di quegli amanti spassionati della libertà che pensano che non debba essere la Legge a guidare i passi degli uomini, proprio per questo ogni cosa che faccio è ispirata a delle scelte etiche, a delle scelte di campo, ad una idea di giustizia precisissima ed esigente. Non posso dimostrare di esserci riuscito sempre e fino in fondo, certamente: ma che non mi si parli di “assenza di scrupoli e di principi”.

Del resto, se non avessimo “scrupoli” e “principi” né io né i miei compagni avremmo speso tanto tempo e tante energie per batterci contro i Centri di detenzione per stranieri senza documenti. Cosa ce ne viene, da questa lotta? Guadagni e promozioni? Visibilità sociale? Potere? Niente di tutto questo. A motivarci c’è solo la certezza che la libertà degli altri determini anche la nostra. La gente senza scrupoli va cercata tra chi li ha costruiti e chi li gestisce, i Centri, tra chi sorride di fronte ai pestaggi, alle umiliazioni, alle violenze. Non certo tra chi li vorrebbe chiudere per sempre.

Se proprio dobbiamo parlare di scrupoli morali e di principi, allora, parliamone sul serio. Chi ha redatto le note che avete tra le mani si chiama Spartaco Mortola e verrà ricordato per chissà quanti anni ancora per il sangue sparso sui pavimenti della Diaz nel 2001 genovese. È lui che è privo di scrupoli, non io. Il ministro degli Interni che gli fa da principale, poi, si chiama Roberto Maroni. Quello che ha detto che bisogna essere “cattivi con i clandestini”, quello che ha riso insieme a tutta la gente del suo partito di fronte alle stragi nel Mediterraneo di questa estate, quello che non ha fatto una piega quando gli sgherri di Gheddafi, per proteggere le nostre frontiere, hanno ucciso a coltellate e a colpi di bastone i profughi somali evasi dal campo di detenzione di Ganfuda. E mi si viene a parlare a me di principi morali e di violenza?
Ironia della sorte, anche il Pubblico ministero di questo procedimento, il dottor Padalino, ha le sue belle responsabilità. Penso solo alla legge – da lui tanto rumorosamente voluta e propagandata – che punisce chi si cancella le impronte digitali. Per colpa di quella legge sono finiti in carcere in Sicilia dei disertori dell’esercito eritreo che si erano abrasi i polpastrelli per riuscire a raggiungere i propri parenti nel nord dell’Europa. Uomini scappati dalla guerra e scampati al naufragio che finiscono in carcere appena sbarcati, tritati dall’isteria securitaria di questi anni oscuri. E sono io quello che non pensa alle conseguenze delle proprie azioni?

Vedete, c’è una distanza incolmabile tra personaggi come quelli che mi accusano e la gente come me e i miei compagni. Ed è data proprio da questo: noi gli scrupoli ce li abbiamo, noi non muoviamo passo se non siamo proprio sicuri che ciò che facciamo sia giusto fino in fondo, se non siamo sicuri che i nostri mezzi siano coerenti con i nostri obiettivi. Senza nessun interesse nascosto, senza ricercare il potere e neanche la fama. Gratuitamente, senza aspettarci nulla in cambio, solo per un senso di giustizia che sempre più spesso è completamente al di fuori della Legge.

A.V. – Torino, 9 ottobre 2009

Filed under Diario

Tagged

0 thoughts on “Sorvegliati?

  1. Pingback: www.sciencefair-projects.org

  2. Pingback: self help course

  3. Pingback: cbd oil merchant account services

  4. Pingback: Nitinol powder

  5. Pingback: group activities to do in Las Vegas

  6. Pingback: labels for freezer

  7. Pingback: 500 freezer labels

  8. Pingback: must watch

  9. Pingback: empresas informáticas

  10. Pingback: voir Films

  11. Pingback: pregnancy what happens during the first trimester

  12. Pingback: google online data storage backup

  13. Pingback: σχολή μανικιούρ πεντικιούρ ονυχοπλαστικής

  14. Pingback: μετεκπαίδευση κομμωτών

  15. Pingback: σχολές κομμωτικής

  16. Pingback: forex profit matrix

  17. Pingback: purchase Links

  18. Pingback: http://onlineshopsreview.com

  19. Pingback: 2Bored

  20. Pingback: Increase Breast Size

  21. Pingback: AllChatNetwork

  22. Pingback: تداولنا

  23. Pingback: read more

  24. Pingback: mold gone

  25. Pingback: where to go to get the mold removed

  26. Pingback: www.rapidmoldremoval.ca

  27. Pingback: http://www.rapidmoldremoval.ca

  28. Pingback: household mold problems

  29. Pingback: fast mold removal

  30. Pingback: where to go to remove mold

  31. Pingback: dangerous mold removal

  32. Pingback: rapidmoldremoval.ca

  33. Pingback: investing guide

  34. Pingback: this page

  35. Pingback: sports betting online

  36. Pingback: translation, legal translation, uae translation agency, uae translation service, menu translation, press release translation, powerpoint translation, uae laws translation, gcc laws translation, arab countries laws translation, uae federal laws, uae local

  37. Pingback: old mobile movies

  38. Pingback: Prank Your Friends

  39. Pingback: How to Create a Profitable Website

  40. Pingback: click this

  41. Pingback: Dean A Goetz

  42. Pingback: Waking Up Early

  43. Pingback: important source

  44. Pingback: czytaj wiecej

  45. Pingback: Недвижимость на продажу

  46. Pingback: extreme sports, namotu, paradise, extreme-games, potential, island, resort, kitesurfing, kite, surf, sky, diving, fishing, resturant, snorkeling, scuba diving, store, snowkiting, skiing, kayaking, snowcross, worldwide, spots, click here, go to my site,

  47. Pingback: wheel adjustment

  48. Pingback: types of window treatments

  49. Pingback: auto glass replacement cost

  50. Pingback: curtains

  51. Pingback: diabetic desserts

  52. Pingback: www.bestsleeptracker.com

  53. Pingback: stryker hip lawsuit

  54. Pingback: Good Ways to Make Money

  55. Pingback: Voi is a luxury designer outlet with online store and boutiques in Australia, Sydney CBD and Italy. Carrying the most exclusive brands: Dolce & Gabbana, Prada, Gucci, Dior, Versace, Zegna, Canali, Miu Miu and others. Voi offers designer labels, woman

  56. Pingback: online casino

  57. Pingback: 2Bored

  58. Pingback: Anchorage

  59. Pingback: Homepage