Category: Contributi radiofonici

All posts filed under Contributi radiofonici

Dalla frontiera alla metropoli

Lo smantellamento delle tendopoli e degli enormi baraccati eretti a ridosso delle frontiere cosiddette “calde” sta giungendo come una secchiata di acqua gelida per migliaia di persone migranti che riponevano da molti mesi, se non anni, una strenua speranza nell’attraversamento della frontiera. Lo sgombero della jungle di Calais non fa eccezione, tuttavia tra le cataste
Read More 

La “costruzione” dell’immaginario alpino

  Le alpi non sono sempre state passibili dello stesso sguardo. A partire dalla fine del XVIII secolo l’ambiente montano viene investito da un nuovo tipo di rappresentazione che coincide temporalmente con l’affermarsi dell’importanza dei contesti urbani. Da quel momento la montagna, prima vista come paesaggio disarmonico se non financo come ostacolo fisico, diventa meta
Read More 

Corrispondenze veneziane

Sono stati due anni intensi quelli che a Venezia hanno visto un gruppo di compagni intrecciare le loro vite, le loro penne e le loro voci con chi era rinchiuso dietro le mura di Santa Maria Maggiore. Un carcere incuneato nell’isola storica, a due passi dalle vetrine e dai turisti, attraversato da un fremito di
Read More 

A quarant’anni da una rivolta per la casa

  Roma, settembre 1974. Qui si racconta di come il tentativo di sgombero di alcune famiglie da alcune palazzine occupate in un quartiere di periferia diede vita a giornate, e nottate, di scontri con le forze dell’ordine. Scontri che coinvolsero uomini e donne di un po’ tutto il quartiere e anche di altre zone della
Read More 

Da Ferguson a Dallas, e oltre: nuovi fuochi di protesta negli Stati Uniti

Gli ennesimi omicidi di afroamericani per mano della polizia, il riaffiorare delle proteste di massa nelle strade statunitensi, l’attacco di Dallas contro poliziotti bianchi, riportano alla luce ancora una volta i nodi razziali e di classe su cui si fonda la struttura sociale americana. Uno sguardo sugli ultimi due anni di lotte negli USA, fra
Read More 

3 Luglio 1969

La giornata in cui prese forma la rivolta di corso Traiano e delle vie attigue non venne fuori dal nulla. Ai confini sud di Torino, non solo a Mirafiori, la lotta era già iniziata: all’interno della fabbrica, nei complessi di case popolari, nell’incontro tra operai e studenti.

Il container e l’orologio

Partendo dalla lotta dei lavoratori in Francia contro la Loi Travail, i blocchi alle raffinerie e alle discariche e gli scioperi dei trasporti pubblici, una riflessione sulla logistica e sul ruolo chiave che ha assunto in questi anni. Dalla fine del dopoguerra a ora, un excursus che mostra come la logistica da semplice industria del
Read More 

Sull’inizio della mobilitazione

Torino è una città che si sta ristrutturando in fretta, che sta affinando i suoi meccanismi di controllo, messa a profitto e sfruttamento in uno spazio urbano in via di trasformazione, frammento dopo frammento, quartiere dopo quartiere. Preoccuparsi della governabilità del territorio e della popolazione è una priorità ormai dichiarata, evidente tanto nella maniera tartassante
Read More 

La storia di Montassar

Vi proponiamo la storia di Montassar, ragazzo tunisino che fino a qualche settimana fa era in attesa del rinnovo dei documenti di permanenza in Italia. Proprio in questo periodo di sospensione è stato portato al Cie dopo aver aiutato due ragazzi durante un’aggressione. Ecco l’intervento di sua moglie Loredana andato in onda durante la mattinata
Read More 

Sulla messa al bando

Passata quasi una settimana dalla notifica di dodici divieti di dimora nel Comune di Torino ad altrettanti compagni, la solidarietà inizia a muoversi e stringersi intorno ai messi al bando. Ascoltiamo gli interventi radiofonici di due di loro per avere qualche dettaglio in più sulla vicenda così da poter puntare i piedi non accettando più
Read More