Category: Contributi radiofonici

All posts filed under Contributi radiofonici

Campi e città: da Idomeni a Salonicco e Atene

Nel campo alla frontiera di Idomeni la situazione pressante vissuta dai migranti è fonte di tensione che talvolta si palesa con scontri con la polizia. Il dispositivo di sicurezza non si esaurisce tout court con la militarizzazione ma si completa nella gestione del campo a opera di associazioni ed enti più o meno istituzionali. La
Read More 

Le riforme del lavoro in Italia

Oltralpe, dopo settimane e settimane, le proteste contro la Loi Travail infuocano ancora le strade. In Italia la legislazione sul lavoro dell’ultimo governo è passata pressocché placida sotto qualche ora di “sciopero” nel fine settimana. Una delle spiegazioni, tra le tante, è una diversa gestione dei governi italiani, che negli ultimi quarant’anni hanno diluito un
Read More 

Tra incisività ed evanescenza

  La Francia è scossa dalle mobilitazioni contro la Loi Travail; a Parigi ma non solo in centinaia di migliaia hanno scioperato il lavoro, disertato le scuole e riempito le piazze. La componente più agguerrita sembra essere quella degli studenti medi che in queste settimane hanno dato vita a numerosissimi blocchi dei licei e a
Read More 

Al lavoro, subito!

È palese l’impossibilità di vivere come prima. A casa nostra è segnata la fine della produzione industriale e della contrattazione collettiva, è il tempo di lavoro flessibile e passeggero. I rapporti che ci legano al capitale ci rendono costantemente affannati dall’idea di rimanere senza un lavoro e senza strumenti per conservarlo se non essendo dei
Read More 

Attrezzi per l’ordine

Ogni volta che attentati infrangono l’ordine e la tranquillità delle metropoli dell’Occidente si crea un’onda emergenziale ed i governi si adoperano ad affinare e ampliare il bagaglio normativo che definisce e condanna ciò che è terroristico. Spesso il nuovo corpus legislativo trova la sua più calzante applicazione in uno scenario di vero o potenziale conflitto
Read More 

Just in time 24h

  Il mondo del lavoro cambia assumendo forme sempre più flessibili e precarie; nuovi sistemi lavorativi si impongono nell’era dell’economia globale. Dai turni notturni nei supermercati torinesi aperti 24 su 24 ad Amazon, gigante della distribuzione che in America si sta sperimentando come piattaforma dove il lavoratore può vendere direttamente la propria prestazione just in
Read More 

Attorno a una stazione

Un racconto sul progetto urbanistico della Variante 200 che corre su un doppio binario: da una parte la percezione, quasi da flânerie contemporanea, che lo spazio costrittivo intorno alla stazione Rebaudengo-Fossata suggerisce; dall’altra, l’analisi che i promotori della città propongono sull’importanza degli snodi ferroviari all’interno delle politiche di rigenerazione urbana.

Di un’associazione e dei suoi dintorni

La lotta per la casa si è imposta come uno dei fronti sociali più caldi di questi ultimi anni concretizzandosi attraverso numerosi tentativi di occupazioni a scopo abitativo, molti dei quali andati a buon fine, decine e decine di picchetti davanti ai portoni per resistere agli sfratti, cortei e iniziative di disturbo un po’ in
Read More 

Per il pane e per il lavoro

  A cinque anni dalla rivoluzione dei gelsomini torna a infiammarsi la Tunisia. La scintilla della rivolta di gennaio che ha interessato la città di Kasserine ma che presto si è estesa ad altre città, è stata come nel 2011 la morte di un giovane rimasto folgorato da un traliccio sul quale si era arrampicato
Read More 

Economia della condivisione e lavoro agile

Le ristrutturazioni del capitalismo conducono a trasformazioni importanti del mondo del lavoro. Smart work, sharing economy, coworking, dietro gli inglesismi si sperimenta ormai una nuova realtà lavorativa, subita per lo più dalle fasce giovanili. Con il ddl sul lavoro autonomo approvato qualche settimana fa si cercano di porre le basi normative di questi nuovi modi
Read More