Category: Diario
All posts filed under Diario
Non si è fatta attendere troppo la reazione all’approvazione in Senato del Pacchetto Sicurezza. Da questa mattina, infatti, i reclusi dell’area maschile del Cie di via Corelli sono in sciopero della fame. Non si hanno ancora notizie, invece, dell’area femminile. I reclusi protestano contro la nuova legge e contro il comportamento della Croce Rossa che,
Read More
(Per la prima volta nella sua lunga storia //Macerie e storie di Torino// vi invita alla presentazione di un libro. Non pretenderemo da voi niente di più che veniate a sentire e a dire la vostra. Niente banchetti da rovesciare, quindi, né vigili o controllori da sfanculare, né alpini da vilipendere. Non si prevedono neanche
Read More
Ennesima mattinata di violenza nel Cie di Ponte Galeria. Giovedi 25 giugno un recluso chiama in diretta Radio Onda Rossa di Roma per denunciare un’irruzione della polizia alla ricerca di alcune persone da, presumibilmente, rimpatriare. E poi la vita quotidiana nel lager, gli abusi della polizia, la catena di comando, l’assenza di garanzie, i vergognosi
Read More
[Torna all’indice] Per la prima volta nella storia, la maggioranza della popolazione mondiale vive in città[1]. E grandi quote di questa popolazione urbana conoscono condizioni d’assoluta povertà. Il concentramento di queste sterminate masse umane entro spazi sempre più ristretti, al fine di controllarle e sfruttarle meglio [2], ha generalizzato le baraccopoli su tutti i continenti,
Read More
[Torna all’indice] Il Terzo Mondo, se mai è esistito come altrove, è oramai scomparso. Il Terzo Mondo è qui. E ciò a motivo di profonde e incoercibili ragioni: “È ovvio che con l’odierno mostruoso estendersi del Capitale su ogni aspetto della vita umana, con la conquista di ogni angolo del Pianeta alla sua sfera d’influenza,
Read More
[Torna all’indice] L’orizzonte delineato dai centri di studi strategici militari statunitensi che abbiamo preso in considerazione nelle pagine precedenti viene ora fatto proprio anche dalla NATO. Secondo il rapporto fatto apparire nel 2003 dall’Alleanza Atlantica Urban Operations in the Year 2020 (prodotto dal gruppo di studio SAS 30, cui partecipano dal 1998 esperti di sette
Read More
[Torna all’indice] “La base per tutti gli ulteriori sviluppi concettuali e operativi relativi alle operazioni urbane”, secondo il rapporto NATO UO 2020, risiede nell’articolata nozione di USECT (acronimo di Understand, Shape, Engage, Consolidate, Transition)[53]. In estrema sintesi, le attività riunite sotto il concetto USECT dovrebbero permettere di “comprendere”, soprattutto tramite le capacità ISTAR (Intelligence, Surveillance,
Read More
[Torna all’indice] La presenza italiana nel progetto di ricerca che ha partorito il rapporto UO 2020 non ha certo avuto il candore di una cenerentola. L’Italia in questo campo si è offerta di sviluppare nuove specializzazioni e di formare personale addestrato a muoversi e combattere negli ambienti urbani, in cui bisogna (in ottemperanza alle linee
Read More
[Torna all’indice] Nel quadro delle cosiddette “nuove guerre” o “asimmetriche” o “di quarta generazione” o “a bassa intensità” ecc.[93] (cambia la terminologia, a seconda delle correnti di pensiero, ma non la sostanza) risaltano: – la fine della tradizionale distinzione tra il combattente e il civile, già sostanzialmente scomparsa con la “mobilitazione totale” nella Grande Guerra[94]
Read More
Qualche riflessione sulla rivolta che incendiò la Campania verso la fine del 2007: le possibilità di lotta e i rischi di recupero (da sinistra e da destra) di un’emergenza cronica che si ripresenterà drammaticamente in tutte le metropoli italiane. Con una particolare attenzione a due contesti geograficamente vicini ma socialmente differenti, la lotta contro la
Read More