Category: Diario

All posts filed under Diario

Fuochino, fuocherello e non solo (aggiornato)

  È inaspettato il momento in cui, nonostante la calma apparente che striscia in superficie, si manifesta la rabbia di chi è rinchiuso dentro a una prigione per senza-documenti. Dopo qualche mese più o meno quieto, ieri dentro al Centro di corso Brunelleschi è stato appiccato un piccolo incendio a una stanza dell’isolamento utilizzando coperte,
Read More 

Caccia al nigeriano

  Questa circolare del Ministero degli Interni datata 26 gennaio invita (o per meglio dire, ordina) le questure di Roma, Brindisi, Torino e Caltanissetta a riempire i Cie corrispettivi di persone di origini nigeriane entro il 18 febbraio, anche a costo di rilasciare anticipatamente altri reclusi. La disposizione dipende dalla stretta collaborazione nelle identificazioni con
Read More 

Cie o Cpr, va distrutto

Per andare oltre la rinnovata canea mediatica sui Cie (o Centri di Permanenza per il Rimpatrio, possibile nuova nomenclatura discussa al Viminale), vi proponiamo due appuntamenti per continuare ad avere il giusto focus sulla vicenda: sostenere la rabbia dei ragazzi dentro, perché è stata questa nel suo manifestarsi in rivolta a portare negli ultimi anni
Read More 

Attraverso la bufera

Dopo l’ondata repressiva del 29 novembre scorso, passato un po’ di tempo per mettere le idee in ordine, vi proponiamo un testo che nasce dalla necessità di fare e condividere il punto della situazione. È uno sforzo e un tentativo collettivo di orientamento, di raccontare le tensioni e i progetti che si confrontano con la
Read More 

Round table

Sala gremita, visi attenti, sedie semplici e scomode, tutte uguali. Nessuna cravatta, nessun impomatato, l’aria è apparentemente conviviale, anzi verrebbe da dire familiare. E come ogni buona famiglia, tra i festoni colorati ancora appesi al soffitto, ci si appresta ad abbandonare i lasciti delle feste natalizie per testare la saldezza di presunti legami in un
Read More 

Una sorveglianza banale

Da qualche giorno sono scaduti per Toshi i dodici mesi di Sorveglianza Speciale affibbiatigli dal Tribunale di Torino, tra poco toccherà a Fabio e tra due mesi scadranno i termini anche per Paolo e Andrea. Riportiamo le parole di riflessione che il compagno ci ha affidato allo scadere della misura. Qui anche una versione in
Read More 

Aurora quartiere smart vol.4 – faglie

  In Aurora quartiere smart vol.3 – nuvole tetre, abbiamo parlato di Largo Brescia come una di quelle zone di frattura in cui le nuove politiche della città prevedono l’installazione di poli produttivi, nella fattispecie la Lavazza, in grado di ricompattare le funzioni economiche di  sfruttamento urbano e gli attori sociali ad esse legate lungo
Read More 

Qualcuno degno di nota

  Nonostante il freddo pungente gli sfratti non si fermano e così anche i picchetti che si organizzano per resistervi, provando a tener testa alle rigidità invernali. Tra quelli avvenuti nelle prime settimane di gennaio vorremmo raccontarvene uno nello specifico, non perché sia stato particolarmente significativo rispetto ad altri nel suo svolgersi ma piuttosto perché
Read More 

Tra il proclamato, il realistico e l’effettivo

  L’anno nuovo è iniziato con un gran vociare da parte del governo sui Cie e il rinnovamento complessivo della macchina delle espulsioni. Notevole la mole di notizie che nei primi giorni di gennaio ha occupato le pagine dei giornali; dalle dichiarazioni del ministro dell’interno Minniti sull’apertura di nuovi Cie con il seguito di dichiarazioni
Read More 

Aurora quartiere smart vol.3 – nuvole tetre

I luoghi di produzione costituiscono la città, il loro profitto è ciò che determina l’andamento dei flussi, e al giorno d’oggi, in maniera sempre più pervasiva, impongono forme di razionalizzazione delle relazioni sociali in cui l’immagine e il marketing del paesaggio della città risultano fondamentali per la sua stessa messa a valore. Nell’odierno panorama torinese
Read More