Category: Diritto e rovescio
All posts filed under Diritto e rovescio
29 marzo. Per la prima volta a Torino, almeno in tempi recenti, un picchetto anti-sfratto viene caricato per permettere l’ingresso di fabbro e ufficiale giudiziario. Fino ad oggi la presenza di solidali aveva sempre costretto gli ufficiali giudiziari a ritirarsi, concedendo dei rinvii. Oggi la Questura ha cambiato strategia conquistandosi il campo con largo anticipo,
Read More
29 marzo. Piazza della Repubblica, tre del pomeriggio passate. All’angolo alcune donne marocchine se ne stanno silenziose, con pane e focacce da vendere ai passanti. La guerra che i vigili muovono loro è quotidiana, e le costringe ad una attesa occhiuta e senza riposo, sempre pronte a spostarsi veloci al primo segno di divisa. Alcune
Read More
25 marzo. Gli uffici di Banca Intesa in piazza San Carlo a Torino vengono occupati da qualche decina di studenti, precari ed esponenti dei centri sociali, per protestare contro le ingerenze della banca nell’università e contro le sue responsabilità negli acquisti di armamenti e nel finanziare le guerre in tutto il mondo, compresa l’ultima “impresa”
Read More
22 marzo. Alle nove del mattino, una quindicina di persone ha fatto irruzione negli uffici dell’Eni di corso Palermo, a Torino. Muniti di un volantino, uno striscione e un megafono hanno ricordato il ruolo dell’Eni in Libia, la sua complicità prima con Gheddafi e la sua repressione che le hanno garantito lo sfruttamento delle risorse
Read More
18 marzo. Ignoti vandali visitano di notte la sede del consorzio Kairòs, in via Lulli 8 a Torino, danneggiando l’ingresso e le insegne, e lasciando come ricordo alcune scritte contro i Centri di identificazione ed espulsione. Kairòs, infatti, è un pezzo importante del mega-consorzio Connecting People che, tra l’altro, gestisce il Cie di Gradisca. O
Read More
1 marzo. «Permesso di soggiorno, carta di identità, la carta è solo carta: la carta brucerà!» – recita uno degli slogan più belli e speranzosi urlato nelle manifestazioni quando si parla di documenti. Lo sapete, però, che tante volte la distanza tra i nostri slogan e quel che riusciamo a fare per davvero è grande
Read More
28 febbraio. Saputo della distruzione di un’area del lager di Torino, un gruppo di solidali ha pensato bene di non tenersi la gioia tutta per sé e di condividere la festa con i reclusi stessi che l’hanno provocata. Botti, battiture, megafono e casino in seconda serata in corso Brunelleschi, perché dei Cie non ne rimanga
Read More
27 febbraio. Saputo in giornata della fine del lager di Gradisca, un gruppo di solidali ha pensato bene di non tenersi la gioia tutta per sé e di condividere la festa con i reclusi di Torino. Botti, battiture, megafono e casino in prima serata in corso Brunelleschi, perché dei Cie non ne rimanga traccia.
26 febbraio. L’inaugurazione di una nuova sede di Casa Pound a Cuneo viene rovinata a colpi di pietre, bastoni e bombe carta da un centinaio di antifascisti, staccatisi da un presidio troppo pacifico per essere efficace. Un sanpietrino colpisce dritto al volto un camerata, mandandolo prima a terra, poi all’ospedale con un trauma cranico. Diversi
Read More
16 febbraio. Una trentina di solidali si raggruppano di fronte al Centro di corso Brunelleschi con fischietti, tamburi, petardi e slogan e improvvisano un piccolo corteo lungo il perimetro della struttura. Pressatissimi da celere e digos, arrivano fino in via Mazzarello, dove un compagno riesce a farsi issare sul muro di cinta per accendere un
Read More