Category: Diritto e rovescio

All posts filed under Diritto e rovescio

Perquisizione

12 novembre. Ben sedici agenti della Digos torinese si presentano alle 7 di mattina al Barocchio Squat di Grugliasco. Subito si teme lo sgombero, ma poi si capisce il motivo dell’operazione: stanno ancora indagando su alcune scritte contro l’assoluzione di Placanica e sul danneggiamento del monumento ai caduti di Nassiriya, e vogliono perquisire la camera
Read More 

Contestato Chiamparino

11 novembre. Durante un’assemblea pubblica sull’emergenza discarica a Basse di Stura il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, viene duramente contestato da un centinaio di cittadini inferociti. Vistosi a malpartito, il sindaco smadonna sonoramente e se ne va sgomitando tra la folla… sorvegliateci i maroni!

Lega Merd

11 novembre. Il quartiere di San Salvario a Torino viene tappezzato da diversi manifesti che riportano volti e frasi celebri dei principali leader leghisti, tra cui uno con Umberto Bossi che dice “Marina e finanza si dovranno schierare a difesa delle coste e usare il cannone”. Tutti i manifesti sono firmati Collettivo Universitario Autonomo… sorvegliateci
Read More 

Manifesti

11 novembre. Cinque italiani vengono identificati mentre affiggono abusivamente sui muri del municipio di Torino alcuni manifesti per chiedere “Giustizia per Gabriele Sandri”, uno dei tanti morti per mano di un poliziotto. A detta dei giornali, i cinque fermati non appartenengono a nessun particolare giro politico o ultras… sorvegliateci i maroni!

La forza e l’astuzia

11 novembre. Diversi studenti e precari del Politecnico di Torino riescono a bypassare il nutrito cordone di agenti della Digos e celerini schierati a difesa dell’inaugurazione dell’Anno Accademico, per contestare il rettore Profumo e la sua voglia di privatizzare l’ateneo, nonché John Elkann e la sua voglia di comprarselo, il Poli.

La Lega invade il Poli

26 ottobre. Una trentina di militanti della Lega Nord e del Fuan, di cui solo due studenti del Politecnico, hanno invaso questa mattina il cortile centrale dell’ateneo, protetti da sessanta agenti della Digos e una quindicina di camionette della celere parcheggiate lungo tutto corso Duca degli Abruzzi. Tra i leghisti e i fascisti ci sono,
Read More 

Presidio al Cie

25 ottobre. Una trentina di antirazzisti ha manifestato la propria solidarietà alle recluse e ai reclusi nel Cie di corso Brunelleschi a Torino, dando vita a un presidio con musica, petardi e interventi al microfono. Da dentro hanno risposto con grida, fischi e telefonate. Attraverso una diretta da Radio Blackout la voce di un recluso
Read More 

Doppio attacco

24 ottobre. Per impedire un volantinaggio indetto pubblicamente dai neofascisti di Casa Pound, alle tre di pomeriggio circa 150 compagni si radunano in piazza San Carlo. Dopo un po’, qualcuno si accorge che i camerati stanno ben nascosti a un isolato di distanza, oltre il cordone di celere: i manifestanti fanno velocemente il giro dell’isolato
Read More 

Largo ai giovani

22 ottobre. Cinque giovani universitari leghisti piazzano un banchetto fuori dalla facoltà di Scienze Politiche. L’avevano annunciato qualche giorno prima, e in tanti si presentano per contestarli: studenti democratici più o meno pacifisti, nostalgici dell’Onda dell’anno passato, semplici antirazzisti o normalissimi studenti meridionali, disgustati dai discorsi dei giovani padani. Giovani, i leghisti, ma più vecchi
Read More 

Assassini

21 ottobre. Nottata antimilitarista nel torinese. Alla Fiat Avio, all’Alenia, alla Moreggia e all’Iveco – quattro tra le principali aziende che producono armi e che hanno sede in provincia, tra Torino, Rivalta e Collegno – compaiono scritte, fantocci insanguinati, striscioni. In un caso la strada privata che porta ad una di queste viene simbolicamente chiusa.