Category: Diritto e rovescio

All posts filed under Diritto e rovescio

Controlli a go go

6 aprile. Controllati 4 bar e 40 persone, durante la sessione “ad alto impatto” portata a termine dal Comando Carabinieri Oltre Dora. Un’operazione che si è svolta tra il Ponte Mosca, su corso Giulio Cesare, c.so Emilia, via Lega e i giardini Madre Teresa di Calcutta, e che ha portato all’arresto di sei persone per
Read More 

Colonscopia e non solo

5 aprile. Mentre la Regione studia il venturo sistema unico di prenotazione visite (CUP), fatto di call center, prenotazioni online e pure una applicazione per smartphone, continuano le liste di attesa infinite ed estenuanti. Sei mesi al Giovanni Bosco per una colonscopia e un pap test fissato ad ottobre 2019 al Sant’anna, sono due casi
Read More 

Sciopero a Favria

4 aprile. Sono passati appena sei mesi dal rientro sul posto di lavoro dopo la pausa per maternità, che una collega le comunica l’imminente licenziamento. È il caso di una donna di 31 anni dipendente della A.Constantino & C di Favria, azienda specializzata nella lavorazione di proteine per la farmaceutica e la cosmesi. Già al
Read More 

I conti del Salone

4 aprile. È un gioco di scatole cinesi quello che caratterizza la gestione dei grandi eventi su cui si basa una buona fetta dell’industria culturale della città di Torino, di sicuro però se c’è da rimetterci in primis sono sempre i lavoratori. È il caso della Fondazione del Libro che, dopo la mancata ricapitalizzazione e
Read More 

Mediatori culturali a Oulx

28 marzo. Prevista l’apertura di un nuovo presidio mobile a Oulx, sul modello di quello già esistente a Bardonecchia, concordato tra Prefettura e Sindaco. L’idea è quella di accolgiere i migranti diretti verso la frontiera e, tramite l’aiuto di mediatori culturali, dissuaderli dall’intraprendere la via dei sentieri verso la Francia.

Arca Technologies: – 103

27 marzo. Bloccata per un’ora la statale 228, tra gli stabilimenti di Ivrea e Bollengo, da parte dei lavoratori dell’Arca Technologies di proprietà statunitense, in segno di protesta contro i 103 licenziamenti previsti (su 289 assunti). I lavoratori hanno anche deciso di scioperare fino alle 12.30. Entro 76 giorni si sapranno i nomi dei malcapitatai.

Partenza Porta Nuova

27 marzo. Cosa ci fanno una dozzina di volanti ferme all’ora di pranzo davanti a Porta Nuova? Si preparano per l’ennesima retata in grande stile. Circa 90 agenti ingaggiati dal Commissariato Centro e dalla Polfer per controllare i negozi sotto i portici di San Salvario, l’atrio della stazione, giù giù fino ai binari, con tanto
Read More 

Occupata chiesa a Claviere

24 marzo. Occupata la chiesa di Claviere dai partecipanti alla rete Briser le Frontièrs  con l’obiettivo di “provare ad organizzarci insieme a chi le frontiere le subisce sulla propria pelle.”

Destinity

23 marzo. Resa pubblica la notizia della morte di Destinity, ricoverata da più di un mese all’ospedale Sant’Anna, dopo che nel tentativo di oltrepassare la forntiera per raggiungere sua sorella in Francia era stata rispedita indietro dalla gendarmeria, depositata col marito davanti alla stazione di Bardonecchia. Entrambi nigeriani e richiedenti asilo, avevano deciso di spostarsi
Read More 

Maestre in strada

23 marzo. Tornano a manifestare le maestre della scuola primaria, diplomate alle Magistrali, colpite dalla sentenza del Consiglio di Stato che le estromette dalle graduatorie, inabilitandole all’insegnamento. In cento si sono mosse da via Verdi, dove aspettavano il parere definitivo dell’Avvocatura di Stato, poi rinviato, terminando il corteo all’ingresso di Palazzo Nuovo.