Category: Diritto e rovescio
All posts filed under Diritto e rovescio
6 luglio. Vendeva cd e dvd contraffatti, quando lo hanno sorpreso i carabinieri di Settimo Torinese che hanno provveduot a sequestrare tutta la merce, un migliaio tra cd e dvd (tra i quali – ovviamente – anche moltissimi di Michael Jackson) è stata sequestrata. Il venditore è stato arrestato. Si tratta di un senegalese di
Read More
3 luglio. Un gruppo di antirazzisti si raduna nel tardo pomeriggio a Porta Palazzo e, tirandosi dietro un impianto di amplificazione semovente e traballante, comincia a girare il quartiere con una serie di presidi volanti. Non mancano gli argomenti dei quali parlare. Intanto dell’approvazione del “pacchetto sicurezza”, con tutto quel che ne consegue. Poi della
Read More
3 luglio. Fermati in quattro e portati alle Vallette: false attestazioni e inottemperanza all’ordine di espulsione, come al solito.
3 luglio. Sempre a caccia i carabinieri, in città come provincia. Questa volta non sono carabinieri semplici, ma addirittura militi del Reparto Operativo Speciale – sì, i Ros, famosi per le inchieste tanto urlate e complesse quanto inconsistenti – e questa volta sono a caccia di rivoluzionari. A fare le spese del loro attivismo un
Read More
1 luglio. Una grata divelta e un tubo dell’acqua fracassato: questi i danni all’edificio candidato ad ospitare la nuova “Moschea della Pace” di via Urbino, colpito nella notte con grosso petardo. Ancora poca cosa, in effetti, rispetto agli sforzi profusi in questi ultimi mesi da Stefano Allasia, Gabriele Marcelli, Elena Maccanti, Carlo Verra, Mario Borghezio,
Read More
1 luglio. Una mattinata di sciopero per gli interpreti impiegati presso il tribunale di Torino, che già da qualche settimana sono sul piede di guerra afflitti da paghe basse clamorosi ritardi nei pagamenti. Nonostante l’agitazione, però, i giudici sono andati avanti lo stesso, riuscendo a convalidare gli arresti di alcuni stranieri che sono stati costretti
Read More
1 luglio. Si è aperto in tribunale il processo contro i due agenti della Polfer accusati di aver riempito di botte, nell’intimità del gabbiotto al binario 1 di Porta Nuova, un quindicenne albanese colpevole di aver mostrato loro la tessera sanitaria anziché la carta di identità ad un controllo sui binari.
1 luglio. Nella notte, ignoti prendono a martellate il parabrezza dell’auto di Maurizio Trombotto, presidente della decima Circoscrizione, fracassandolo.
30 giugno. Un altro arresto all’Auchan di Venaria. Questa volta è il turno di un minorenne rumeno, accusato di essersi impossessato di alcuni capi di vestiario.
30 giugno. Scritte e striscioni in italiano e in farsi appaiono nella notte sul muro dello stabilimento della FATA di Pianezza. Tra tutte “FATA complice degli assassini in Iran” e “Solidarietà al popolo iraniano”, intorno ad una A cerchiata. In effetti, tra le tante aziende italiane che fanno affari con il regime degli Ayatollah, l’azienda
Read More