Category: Diritto e rovescio
All posts filed under Diritto e rovescio
22 marzo. School of Entrepreneurship and Innovation, questo il nome del progetto promosso dalla Fondazione Agnelli, insieme ad altri sei prtner pubblici e privati, che coinvolgerà 220 studenti (1.600 entro il 2021) dell’Università e del Politecnico di Torino e Milano, con l’obiettivo di sviluppare capacità imprenditoriali. La scuola è realizzata dal Collège des Ingénieurs, con
Read More
21 marzo. Durante un controllo nei pressi di via Belfiore, San Salvario, un uomo sarebbe scappato dagli agenti di polizia per rifugiarsi nell’androne del palazzo che ospita il consolato marocchino. Dopo aver bloccato le strade, dispiegando decine di agenti, l’uomo è stato scovato e portato via “correttamente”… stando alle gelide e diplomatiche parole del console
Read More
21 marzo. Nella minaccia dilagante della guerra tra poveri, soprattutto in certe zone di questa città, non manca chi già si schiera spalleggiando l’operato delle forze dell’ordine. È il caso di alcuni residenti di piazza Montanaro che, secondo una rinomata testata piemontese, avrebbero più volte segnalato la presenza di allacciamenti abusivi alla corrente elettrica. Così
Read More
20 marzo. Maxi retata tra le vie di San Salvario e nel parco Valentino, voluto direttamente dalla Prefettura, che ha coinvolto 200 agenti tra Polizia, Carabinieri, Municipale e Guardia di Finanza. I controlli sono partiti da corso Bramante per risalire tutto il quartiere e coinvolgere anche numerose attività commerciali su via Nizza. Decine le persone
Read More
19 marzo. Un’altra sessione di controlli speciali, voluti dal comandante dei carabinieri De Sanctis, si è svolta ai giardini Madre Teresa di Calcutta nel quartiere Aurora. Dieci persone controllate e tre portate via per ulteriori accertamenti. Controllato anche un kebabbaro in via Montanaro.
19 marzo. La polizia ha spiccato sette misure cautelari in risposta alla manifestazione del 22 febbraio che, scontrandosi contro i reparti di celere, aveva tentato di avvicinare e interrompere il comizio del candidato di Casapound Di Stefano. Il bilancio è di due persone trattenute in carere, una agli arresti domiciliari e obbligo di firma per
Read More
16 marzo. Dopo il questore di Torino anche il comandante provinciale dell’Arma, Emanuele De Sanctis, ha deciso di lanciarsi nei tanto gettonati “controlli straordinari del territorio”, dispiegando una cinquantina di agenti tra Barriera di Milano, Aurora e Campidoglio. Le compagnie Oltredora e Mirafiori, supportate da un elicottero del nucleo di Volpiano, hanno identificato 56 persone,
Read More
16 marzo. Il Comune di Torino ha deciso di installare dieci telecamere a riconoscimento facciale tra i giardini Madre Teresa di Calcutta e la Circoscrizione 7 di corso Vercelli. Un’interevento da tempo sbandierato, assieme alla volontà di chiudere i giardini con grosse inferriate per controllarne meglio gli accessi, che inizia a prendere forma.
15 marzo. Continua a cambiare la Torino post-industriale: dove una volta la Fiat Ferriere si inglobava un intero pezzo di quartiere tra via Ceva e corso Mortara, riemerge oggi la Dora Riparia, abbattuta definitivamente la soletta di cemento che aveva permesso l’estensione di suolo su cui edificare la vecchia fabbrica. All’interno di questo progetto per
Read More
15 marzo. Continuano i “controlli ad alto impatto” voluti dal questore di Torino Francesco Messina. In serata cinquanta poliziotti sono piombati all’incrocio tra via Montanaro e via Scarlatti, già teatro di numerose retate, bloccando gli accessi alle strade con le camionette. Un ragazzo senegalese è stato rincorso in via Calvi e arrestato per spaccio. Cinquanta
Read More