Category: Diritto e rovescio

All posts filed under Diritto e rovescio

Contestata Ilda Curti /2

27 settembre. Ilda Curti, assessore all’integrazione del comune di Torino, è stata contestata da alcuni solidali con le famiglie rumene sgomberate nel mese di luglio da via Pisa 5. La Curti stava moderando un dibattito dal titolo Gipsy Time (il tempo dei gitani), ma appena ha preso la parola per introdurre gli ospiti è stata
Read More 

Vecchie crocerossine

26 settembre. Ignari del fatto che oggi ricorra il centenario della fondazione del corpo militare delle crocerossine, un gruppetto di antirazzisti passeggia a cuor leggero nel centro di Torino quando, all’improvviso, si imbatte in un una specie di plotone di suore in giarrettiera schierato davanti al Duomo. Quale occasione migliore per chiedere spiegazioni sulla morte
Read More 

La solita tabaccaia

26 settembre. Sono le quattro del pomeriggio quando un gruppetto di antirazzisti nota diverse camionette della polizia ferme in via Berthollet all’angolo con via Nizza: nel cuore di San Salvario sta per cominciare una retata. In pochi minuti alcuni di loro recuperano un megafono e percorrono il quartiere avvertendo i passanti del pericolo. Altri invece
Read More 

Urla

26 settembre. San Salvario, tre del pomeriggio. Dal diciotto scende un ragazzo, giovanissimo e nero, tampinato da tre controllori. C’è anche una macchina di vigili urbani, e poi ne arriva un’altra. Il ragazzo, che non aveva il biglietto, ora è stretto alla ringhiera della fermata circondato da sei uomini in divisa. Comincia ad assieparsi gente
Read More 

Farmacisti

25 settembre. Parte la fase sperimentale del progetto “farmacie in rete”. Il comando dei vigili urbani si è impegnato ad inviare i propri agenti almeno una volta alla settimana in ogni farmacia per «rassicurare il territorio» e informarsi sulle «situazioni di disagio su cui intervenire». In soldoni, i vigili urbani avranno il compito di interrogare
Read More 

Sgombero

24 settembre. Nuovo sgombero per la palazzina di corso Regio Parco periodicamente occupata da senza casa stranieri. I carabinieri hanno denunciato diciotto persone per occupazione abusiva e danneggiamento, arrestato un occupante per inosservanza di un ordine di espulsione ed un altro perché accusato di aver fornito false generalità. L’edificio è di proprietà dell’Università di Torino.

Aspirazioni

23 settembre. Alcune agenzie di stampa si premurano di segnalare di come le pareti di molte banche cittadine siano colme di scritte minacciose. Tra queste: «Brucio le banche» e «Fuoco alle banche».

Tornano gli alpini

22 settembre. Alle 13.45, qualcuno si accorge che su un marciapiede di via Rossini fa bella mostra di sé l’imbarazzante scritta ALPINI ASSASSINI, proprio sotto l’Auditorium Rai. Ne viene immediatamente informato il presidente del consiglio regionale Gariglio (PD), che dal camerino alle 13.47 dirama un secco comunicato di condanna per questo «atto vergognoso». La questura
Read More 

Con le mani nella marmellata

22 settembre. A metà mattinata, gli alpini sono di ronda a Porta Palazzo. Il selciato della piazza è segnato in vari punti da scritte ostili che li riguardano, ma loro fanno finta di nulla e tirano dritto effettuando qualche fermo ogni tanto. All’improvviso, proprio a metà di un controllo, vengono circondati da un gruppo di
Read More 

Assolto antirazzista

19 settembre. Durante lo sgombero della casa occupata da alcune famiglie rumene, avvenuto il 17 luglio, un antirazzista italiano era stato arrestato con l’accusa di resistenza e lesioni. Nella loro relazione, i poliziotti parlavano di calci, pugni e gomitate sferrati contro gli agenti. Disgraziatamente, le riprese della scientifica hanno dimostrato che le accuse erano del
Read More