Category: Diritto e rovescio
All posts filed under Diritto e rovescio
16 settembre. Circa 200 persone hanno partecipato al bivacco generale proclamato nel quadrilatero “proibito” del quartiere di San Salvario. Tra musica, buffet, birra, vino, tavoli, sedie, picnic per terra, partite a carte, calcio e calcetto, via Berthollet è rimasta chiusa per tre ore, creando una zona pedonale completamente abusiva e liberata dalle ordinanze proibizioniste di
Read More
16 settembre. Sono le 5.30 del mattino e una volante della polizia sfreccia a sirene spiegate attraverso piazza Massaua, sta portando al carcere delle Vallette un uomo e una donna arrestati per scippo. Improvvisamente l’auto sbanda e urta due macchine in sosta al lato della strada. Nell’incindente rimangono feriti i tre occupanti delle vetture in
Read More
15 settembre. «È ora che ci rimbocchiamo le maniche, specie in questo periodo che le scuole stanno per riaprire». Così parlò il questor Faraoni, e detto fatto: l’ingresso e l’uscita degli studenti di un liceo e 2 scuole medie sono stati presidiati da agenti delle volanti, poliziotti di quartiere e unità cinofile. Il servizio proseguirà
Read More
14 settembre. Un ventinovenne di origini rumene abitante a Pragelato si è tolto la vita ingerendo un grande quantità di psicofarmaci. Quella sera era stato aggredito da un gruppo di italiani e colpito con una bottiglia in testa per aver corteggiato una ragazza italiana in discoteca.
13 settembre. Colti di sorpresa dal protagonismo del questor Faraoni, i Carabinieri rispondono per le rime: in quarantott’ore 1700 persone controllate per effettuare 70 arresti, 104 denunce e 136 procedure di espulsione, 70 negozi e 55 appartamenti perquisiti per sequestrarne 7, abitati da clandestini. Ora anche il generale Giuliani è contento.
13 settembre. «Ragazzi, io di spacciatori in giro, di giorno o di notte, non ne voglio vedere più nessuno.» Così parlò il questor Faraoni, e detto fatto: 3 arresti per spaccio in Barriera Nizza, 2 a San Paolo e a Mirafiori, 1 ai Murazzi, a Madonna di Campagna e a Porta Palazzo; inoltre, 1 arresto
Read More
13 settembre. Alcune decine di antimilitaristi si danno appuntamento sabato mattina a Porta Palazzo per l’oramai consueta battuta di caccia all’alpino. Moltissimi lavoratori del mercato segnalano la presenza di militari, ma solo in mattinata. Putroppo, nonostante l’appoggio promesso nei giorni scorsi dei commercianti più esagitati, i militari non si fanno trovare. Nel frattempo, mentre una
Read More
12 settembre. La Fondazione Rebaudengo in via Modane ospita una mostra su “modelli utopistici di celle di reclusione”, ovviamente progettate da architetti di fama internazionale. Qualcuno ritiene la trovata poco spiritosa e nella notte verga sui muri della sede due scritte a caratteri cubitali: “Vergogna avvoltoi” e “Fuoco a tutte le galere”. La mattina dopo,
Read More
8 settembre. Controlli anti immigrazione effettuati dai carabinieri di Venaria. 8 clandestini denunciati e tre arrestati. Come sempre, si tratta di operazioni “straordinarie”, benché praticamente quotidiane.
8 settembre. Due rumene di 25 e 48 anni sono state arrestate per tentato furto e resistenza dai carabinieri di Moncalieri: stavano tentando di tagliare con un tronchesino l’etichetta antitaccheggio in un negozio all’interno del 45o parallelo.