Category: Diritto e rovescio
All posts filed under Diritto e rovescio
30 luglio. Nel pomeriggio, la prima e la quarta commissione del Consiglio comunale torinese stanno per discutere la proposta del fascista Ravello e del leghista Carossa di estendere a Torino il rilievo delle impronte digitali ai bambini rom.
30 luglio. Nel pomeriggio, la prima e la quarta commissione del Consiglio comunale torinese stanno per discutere la proposta del fascista Ravello e del leghista Carossa di estendere a Torino il rilievo delle impronte digitali ai bambini rom.
30 luglio. Saranno del 132mo reggimento del Genio guastatori, tutti reduci di missioni all’estero, i 150 soldati occuperanno Torino nei prossimi giorni. A quanto pare, presidieranno il Cpt, la Sinagoga, la sede della Croce Rossa di Settimo e quella di Torino (per difenderle, a quando dicono i giornali, dai “raid vandalici degli anarchici”), e poi
Read More
29 luglio. Scomparse tre delle cinque papere comunali che vivevano nello stagno del parco Colonnetti, a Mirafiori Sud. Voci di quartiere dicono siano finite arrosto, pranzo domenicale per pensionati in tempi di crisi. Ma Alberto Acquaviva, consigliere di An della decima circoscrizione, non ci mette molto ad avvelenare il clima di questa storia che sembra
Read More
28 luglio. Prende un I-Pod dagli scaffali, toglie la placchetta antitacchegio, e poi va alle casse dove, però, viene intercettato dalla vigilanza. Riesce a divincolarsi, ma fuori lo aspettano già i carabinieri. All’Auchan di Venaria.
28 luglio. I vigili urbani riescono a sgomberare le ultime famiglie dal campo alle spalle delle fonderie Lingotto, a Moncalieri.
27 luglio. Un giorno di sciopero della fame in Corso Brunelleschi, per protestare contro le continue vessazioni “alimentari” cui vengono sottoposti i detenuti. Spesso, difatti, i detenuti musulmani devono insistere per non avere carne di maiale nel piatto e altrettanto spesso vengono derisi dai crocerossini di servizio al Centro. La scintilla è la sera precedente,
Read More
25 luglio. Annusato il puzzo sempre più acuto di fascismo che permea l’aria delle nostre città il capo-bottegaio dei comitati spontanei torinesi, Carlo Verra, indossa la divisa e gioca al rialzo. Chiede, nell’ordine, che il sindaco utilizzi i suoi nuovi poteri intensificando le retate, che il governo costruisca nuove carceri, altri Cpt e, soprattutto, che
Read More
25 luglio. Naturalmente ostili alle occupazioni precarie e sottopagate due rumeni si recano in una agenzia interinale di Leinì e ne escono senza lavoro, ma con un cellulare e un orologio che non avevano all’entrata. I carabinieri ne arrestano uno, l’altro riesce a dileguarsi.
25 luglio. Se ne va il questore Stefano Berrettoni, trasferito a dirigere il servizi centrali anti droga al Viminale. Non è una promozione, ma neanche una punizione, questo trasferimento improvviso e in sordina.