Category: Diritto e rovescio

All posts filed under Diritto e rovescio

Il freddo

10 gennaio. È divampato un rogo a partire da un bracere acceso per resistere alle rigide temperature di questi giorni da chi bivacca tra le masserizie delle Officine Grandi Motori, su corso Vercelli. Il presidente del Comitato Spontaneo Aurora spiega: “Le Ogm sono diventate un hotel per clochard e personaggi di cui ignoriamo la provenienza.
Read More 

I panni sporchi

9 gennaio. Oggi i dipendenti della cooperativa Serenissima, che gestisce il servizio mensa al BiT, agenzia dell’Onu che si occupa di giustizia sociale e diritti nel mondo del lavoro, hanno deciso di non lavorare. Lo sciopero è stato messo in pratica dopo la comunicazione di trasferimenti non graditi e arbitrari cambi e riduzioni degli orari
Read More 

L’anti-Epifania

6 gennaio. Il giorno dell’Epifania, poco dopo i festeggiamenti del milionesimo visitatore della Reggia di Venaria, i dipendenti della Coop Culture che lavorano all’interno della struttura sabauda hanno incrociato le braccia. Hanno deciso di non aspettare in pace la risposta e le promesse da parte del Consorzio della Reggia, della cooperativa e della Regione rispetto
Read More 

Un altro sfratto a sorpresa

5 gennaio. Mentre la famiglia minacciata dallo sfratto era fuori casa la polizia e i subordinati del padrone di casa, Giorgio Molino, sono entrati nell’appartamento in via Rovigo 22 e l’hanno svuotato dai mobili e dagli effetti personali degli inquilini. Durante l’operazione la signora sotto sfratto è ritornata verso casa, ma non ha potuto avvisare
Read More 

Otto misure cautelari

3 gennaio. Cinque obblighi di firma quotidiana, un arresto domiciliare e due custodie in carcere (una delle quali ancora una volta per Stefano), sono le misure notificate dalla polizia a chi ha partecipato a una resistenza molto vivace dello scorso ottobre a uno sfratto in corso Regina. Il Pm dell’inchiesta è Manuela Pedrotta, mentre la
Read More 

Condizioni (di lavoro)

3 gennaio. Il Comune lancia un bando per scegliere cinquanta giovani che collaboreranno con i mediatori culturali di Torino tra l’ufficio immigrazione della Questura e gli sportelli comunali della città. Il progetto chiamato “Giovani per l’Integrazione” prevede un impiego di quattro ore giornaliere fino a raggiungere il tetto massimo di cinquecento in ambienti di lavoro
Read More 

Attentatofobia

1 gennaio. Al cinema Space di via Livorno inizia la proiezione del film “Passengers”. In sala una famiglia sordomuta di marocchini si scambia occhiate e messaggini per commentare il film. Alcuni spettatori a loro vicini notano i movimenti, si allarmano, si alzano e se ne vanno. Piano piano la sala si svuota; qualcuno chiama persino
Read More 

Perché ce l’hai con me?

28 dicembre. Un operatore della Croce Rossa di ritorno dal centro per senza fissa dimora di piazza Massaua viene circondato da un gruppo di circa dieci persone in zona Porta Palazzo. I dieci, a detta dell’operatore visibilmente ubriachi, bloccano l’auto di servizio sul quale sta viaggiando e la danneggiano scagliandole addosso persino una bicicletta. Il
Read More 

Finanziamenti

27 dicembre. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il piano per le periferie della giunta Appendino stanziando 18 milioni di euro per gli interventi previsti dal progetto AxTO.  Questi milioni sono solo una parte dei 41 che verranno investiti, attraverso una collaborazione tra pubblico e privato, nelle zone marginali della città compiendo quella che, con
Read More 

Senza casa non ci sto

23 dicembre. Diverse famiglie che negli scorsi mesi avevano occupato alcuni appartamenti Atc tra Falchera e Barriera di Milano, bloccano per qualche minuto la rotonda con la sfinge, all’ingresso dell’autostrada di Torino nord. Striscioni, cori, fumogeni e petardi per protestare contro gli sgomberi che da gennaio dovrebbero interessare le case Atc occupate. Lunedì le famiglie
Read More