Category: Diritto e rovescio
All posts filed under Diritto e rovescio
2 maggio. Una volante della polizia arriva in via Lombardore all’angolo con corso Novara perché un’auto ha impattato con le altre in sosta. Quando i poliziotti chiedono i documenti, il conducente e suo figlio iniziano a colpirli e spintonarli ripetutamente. Si devono placare all’arrivo dei rinforzi dell’ordine che costringono i due all’arresto per resistenza, lesioni
Read More
2 maggio. Inizia la collaborazione tra Comune di Torino e Amiat per la pulizia di muri e monumenti che vengono vergati con scritte e vernice senza autorizzazione. Le squadre specializzate, dotate di pompa ad alta pressione, saranno operative fino alla fine dell’estate quando dovrebbero aver concluso il giro di tutta città.
1 maggio. Al consueto corteo cittadino del Primo Maggio non mancano le altrettanto consuete tensioni. La polizia, anche quest’anno concentrata a difendere con cordoni di celere il Pd, carica lo spezzone “sociale” in piazza Castello per impedirne l’arrivo in piazza san Carlo dove si sarebbero tenuti i comizi. Poi, quando il palco si è già
Read More
29 aprile. La giunta comunale approva una delibera con cui sancisce un altro spostamento per il Suq domenicale: dall’area di via Monteverdi, lungo il tracciato del progetto della Variante 200, verrà trasferito a Basse di Stura, nell’area ex-Alfa Romeo vicino a via Botticelli. In sala rossa hanno inoltre firmato la proroga di qualche mese per
Read More
29 aprile. Nei pressi di corso Giulio Cesare, un uomo di origini tunisine senza i documenti in regola oppone resistenza al controllo di polizia. Lancia pietre e una bottiglia contro la volante, danneggiandola, ma non riesce ad assicurarsi la fuga. Finisce in manette per resistenza, minacce, violenza a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato.
26 aprile. All’apertura della filiale San Paolo di Corso Peschiera dopo il ponte del 25 aprile, i dipendenti hanno trovato il caveau svuotato, oltre ad alcune cassette di sicurezza aperte. I ladri pare siano entrati dal retro del palazzo, forando una parete, e siano riusciti ad aprire il caveau violando il codice di accesso, dopo
Read More
25 aprile. La mattina del giorno della Liberazione, i25 aprile, gli anarchici imbrattano il monumento ai partigiani: “Solidali con i rom sgomberati” „l monumento ai partigiani di Barca situato su lungo Stura Lazio, all’angolo con via Settimo, appare ricoperto di scritte in solidarietà ai rom sgomberati dal campo che sorgeva poco più in là. Su
Read More
24 aprile. In regime di semilibertà, un uomo non fa ritorno al carcere Lorusso e Cutugno. Il condannato per rapina e resistenza risulta così di fatto evaso.
23 aprile. Un detenuto de Le Vallette condannato all’ergastolo prende a pugni un ispettore del braccio sanitario in cui è recluso e poco dopo minaccia con un coltello rudimentale i secondini. Si placa solo dopo una trattativa con l’amministrazione carceraria, la quale lamenta una situazione ingestibile a causa dell’alta concentrazione di reclusi con problemi psichiatrici
Read More
23 aprile. Primo giorno di lavoro per i ventisette rifugiati che hanno aderito al progetto di messa a lavoro volontario e gratuito nato dall’intesa tra Comune e Amiat. Stamattina i ventisette ragazzi, per lo più nigeriani e pachistani, sono stati raggiunti dal sindaco Fassino e dal vicesindaco Tisi ai piedi del Monte dei Cappuccini, dove
Read More