Category: Diritto e rovescio
All posts filed under Diritto e rovescio
29 marzo. Ancora controlli che puzzano di retata per le strade di Torino. Questa volta è la zona di Barriera di Milano ad essere rivoltata come un calzino da diverse decine di poliziotti in cerca di “illeciti”. Il risultato: una sessantina i controllati, quattro denunce a piede libero e sei arresti. A differenza delle retate
Read More
29 marzo. Ottocento persone, tra attivisti dei vari sportelli per la casa del Piemonte e dei sindacati di base, militanti, rifugiati, occupanti di case e solidali per il “corteo regionale per il diritto alla casa”, organizzato in sostegno un po’ delle lotte di qua, un po’ della tornata di mobilitazioni romane delle prossime settimane. Lungo
Read More
28 marzo. Alle sei di sera un centinaio di persone tra uomini, donne e bambini sotto sfratto o già sfrattati, occupanti di case e solidali si danno appuntamento in via Pisa per attendere l’arrivo del Sindaco Piero Fassino, e contestarlo come si deve. Due furgoni della polizia e due cordoni di celerini sbarrano loro la strada, e
Read More
26 marzo. Deluse dalla trattativa nazionale definita “inefficace”, le bidelle delle cooperative che si erano incatenate davanti al Comune il mese scorso, tornano all’attacco. Da stamattina le lavoratrici occupano un’aula della scuola elementare Fontana in via Buniva e dal balcone spiegano a genitori e passanti che da lì non se ne andranno fino a quando
Read More
25 marzo. Con una delibera di giunta promossa dagli assessori Curti, Mangone e Passoni il Comune ha stretto un accordo con la Regio Parco srl, proprietaria dello Scalo Vanchiglia, per potervi spostare, nel prossimo futuro, il mercato della domenica di Porta Palazzo. Sembra che a Palazzo Civico nutrano la speranza di trasferirvi anche una parte
Read More
25 marzo. A tanto è stato condannato, con il beneficio della condizionale e dopo aver scelto il rito abbreviato, Alessio, arrestato lo scorso 9 dicembre durante la sassaiola contro la polizia davanti alla sede della Regione Piemonte in piazza Castello. Dopo più di cento giorni di prigionia, di cui una buona metà trascorsi in cella con Mattia, in
Read More
23 marzo. Alcuni carabinieri, dopo aver fermato quattro rom minorenni che si sarebbero resi responsabili di un furto in via Cialdini, si dirigono al campo nomadi di strada Aeroporto per terminare l’identificazione. Lasciata la volante incustodita, si accorgono che il veicolo ha preso fuoco e chiamano in soccorso i vigili del fuoco. Troppo tardi.
23 marzo. Un’ora e mezzo di musica, battiture, interventi al microfono, fumogeni e petardoni nel vialone di corso Brunelleschi. In cinquanta fuori dalle sbarre del Centro, per portare ai reclusi la solidarietà di chi sta fuori e ribadire, dopo queste settimane di incendi, arresti, liberazioni e deportazioni, che i Cie si chiudono col fuoco.
22 marzo. Verso sera una quindicina tra parenti e solidali raggiunge il prato retrostante il carcere delle Vallette per salutare i reclusi. C’è chi colpisce le sbarre delle celle con un puntatore laser, chi parla al megafono con vecchi compagni di reclusioni passate, chi chiama il figlio, chi i fratelli. L’atmosfera si fa immediatamente calda, le
Read More
19 marzo. Ancora una retata a San Salvario, ancora caccia ai senza documenti mascherata da guerra alla droga. Questa volta tocca alle vie a sud di piazza Madama Cristina e al parco del Valentino: oltre a due arresti per spaccio, cinque stranieri senza documenti vengono portati in Commissariato, e a quattro di loro viene notificata
Read More