Category: Diritto e rovescio
All posts filed under Diritto e rovescio
23 ottobre. Dopo un’assemblea per fare il punto sui tagli all’istruzione, svoltasi a Palazzo Nuovo, circa 200 insegnanti partono in corteo e bloccano il traffico sul ponte di Piazza Vittorio per qualche minuto, distribuendo a tutti i passanti volantini con le motivazioni della protesta.
23 ottobre. Incollate diverse serrature di SUV in zona Santa Rita e di due vetture della polizia in corso Cosenza.
22 ottobre. A metà mattina la ronda interforze si intrufola in un bar gestito da cinesi di Piazza della Repubblica per controlli. Vengono richiesti i documenti agli avventori, che vengono tutti fatti accomodare nel dehor, e ai gestori del locale. Il barista viene colpito da un poliziotto, probabilmente stizzito dalla reazione poco collaborativa dell’uomo. La
Read More
20 ottobre. In risposta alle reiterate ipotesi di sgombero del Gabrio da parte dell’amministrazione comunale, un migliaio di manifestanti sfilano per le vie di San Paolo, passando per le cinque occupazioni abitative del quartiere. A conclusione del corteo viene occupata l’area ex Diatto, tra via Frejus e via Revello.
19 ottobre. In mattinata diversi occupanti di case e solidali occupano per due ore gli uffici della Circoscrizione 3, per protestare contro la minaccia di sgombero annunciata del presidente, Daniele Valle.
19 ottobre. Nella notte 4 McDonald’s nella zona nord di Torino vengono danneggiati: vetrine spaccate, serrature incollate e scritte come “Carne uguale morte” e “Assassini”.
Lamezia Terme, 19 ottobre «Hanno chiuso il Cie di Lamezia Terme E’ stato svuotato e sono stati messi i sigilli per decisione della Prefettura di Catanzaro, su disposizione del Viminale. Era gestito dalla cooperativa Malgrado Tutto, al centro di interrogazioni parlamentari, dopo la denuncia di violazioni del team di Medici per i diritti umani che
Read More
17 ottobre. In mattinata è stata letta la sentenza del processo alla resistenza allo sgombero delLOStile di corso Vercelli, nel pomeriggio una trentina di persone si dà appuntamento proprio alla palazzina e rimuove i pannelli metallici che, dall’ultimo sgombero (gennaio 2010), circondavano l’edificio.
11 ottobre. Alcuni giovani occupano l’edificio della ex fabbrica Aspira in via Foggia 28, che un anno fa era stato concesso ad un gruppo di artisti, e ora era in attesa di essere ristrutturato per ricavarne alcuni loft.
11 ottobre. Una telecamera sul posto di lavoro incastra un dipendente di una catena di lavanderie automatiche: l’uomo, nottetempo, svuotava le gettoniere delle lavatrici della ditta per cui, di giorno, lavorava.