Chiodi a 4 punte
20 luglio. Chiomonte. Tre auto di operai che si recano al cantiere del Tav rimangono con le gomme a terra. Alcune ore prima, nella notte, sulla strada di accesso al cantiere erano stati gettati numerosi chiodi a quattro punte.
All posts filed under La miglior difesa
20 luglio. Chiomonte. Tre auto di operai che si recano al cantiere del Tav rimangono con le gomme a terra. Alcune ore prima, nella notte, sulla strada di accesso al cantiere erano stati gettati numerosi chiodi a quattro punte.
27 maggio. Milano. Ignoti appiccano il fuoco con due fumogeni da stadio nella sede della Italferr di via Torcello, dopo aver rotto il vetro e versato all’interno del liquido infiammabile. La società di ingegneria del gruppo Ferrovie dello Stato ha, tra le altre cose, il compito di sviluppare il potenziamento della linea ad alta velocità
Read More
20 maggio. Genova. Nel cantiere del Terzo Valico di Trasta viene dato alle fiamme il bloccomotore di un escavatore.
9 maggio. Avigliana (TO). Nella notte va a fuoco una Mercedes parcheggiata fuori dall’Hotel Ninfa, già salito agli onori delle cronache per aver ospitato poliziotti e carabinieri di stanza in Val Susa, nonché un convengo organizzato dal PD a sostegno dell’Alta Velocità. A quanto pare l’automobile è di proprietà del titolare dell’albergo, Enzo Savant.
6 maggio. Torino. Dentro i locali di Marte, un negozio finanziato dalla Compagnia di San Paolo dove i radical chic possono acquistare prodotti realizzati dai detenuti delle carceri piemontesi, entrano una ventina di persone e interrompono la presentazione di un libro con cori e slogan contro il carcere e in solidarietà con Francesco, Lucio e
Read More
25 aprile. Bolzano. Ignoti si introducono nella notte nel deposito ferroviario, rompono il vetro della cabina di comando di un Frecciargento e lasciano al suo interno sei bottiglie di plastica da un litro e mezzo piene di benzina. L’innesco, formato da stelle filanti luminose, diavolina e fiammiferi, non funziona e così alcune ore dopo un
Read More
24 aprile. Un falso comunicato stampa firmato Intesa Sanpaolo diffonde la voce di uno scandalo finanziario riguardante i bilanci del gruppo. In seguito alla rapida diffusione di questo “falso” le azioni di Intesa Sanpaolo subiscono cospicue perdite. Nei giorni seguenti l’iniziativa viene dedicata a Chiara, Niccolò, Claudio e Mattia.
23 febbraio. Spinea. Una bottiglia piena di benzina e con uno straccio imbevuto è stata trovata dentro un “tombino” all’interno del quale ci sono i cavi dell’alimentazione elettrica della linea ad Alta Velocità Venezia-Padova, a Fornase di Spinea.
21 febbraio. Trento. Nella notte viene danneggiata una filiale della Banca di Trento e Bolzano, del gruppo Intesa-San Paolo. Vernice e scritte contro il Tav e in solidarietà con i detenuti nell’AS2 di Ferrara sui muri, rotte le vetrate e colpiti con mazze e martelli i bancomat.
14 febbraio. Padova. La sede del PD nel quartiere di Voltabarozzo è stata coperta di scritte contro l’alta velocità e insulti. In particolare viene riportato lo slogan: “Fuoco al Tav”.