Category: Panni sporchi

All posts filed under Panni sporchi

«Mani sporche e guanti bianchi»

Qualche giorno fa, abbiamo pubblicato alcune «note su una comunità impossibile», un testo sui blocchi del 9 dicembre a Torino, che conteneva anche delle critiche a un “brulotto” e a un “intempestivo” di Finimondo. Com’era prevedibile, i redattori di Finimondo hanno risposto con un altro brulotto, e noi pubblichiamo dunque anche questa risposta. Se c’è qualcosa
Read More 

Dicembre a Torino

  Ripubblichiamo qui sotto un contributo alla riflessione sulle giornate torinesi del 9, 10 e 11 dicembre passati. A parte qualche scarna cronaca di quei giorni, si tratta di uno dei pochissimi contributi di parte anarchica uscito sull’argomento che tenti di comprender cosa sia successo a Torino in quei giorni senza ricondurre tutto in facili
Read More 

La casa…

Dopo le tante cronache spicciole di questi mesi, pubblichiamo ora un breve testo di inquadramento più metodologico e di prospettiva intorno all’intervento che un bel numero di anarchici torinesi sta effettuando nella lotta contro gli sfratti in città. Chi avrà la pazienza di leggerlo tenga conto che non si tratta affatto di uno scritto definitivo,
Read More 

Discorsi da bar

Giusto un paio di giorni fa un redattore di //Macerie e storie di Torino// si trovava a passare per piazza *** quando vi ha incrociato G., un compagno che è di casa in quel quartiere. G. è giovane giovane, entusiasta di tutto e assetato di esperienze, non ancora intruppato in alcuna delle conventicole più o meno
Read More 

Facciamo il punto sul CIE di Gradisca

Completamente condivisibile l’intervento di Macerie (…). E’ come se fosse la pubblicazione della serrata critica che stiamo conducendo per evitare la deriva istituzionale e lo snaturamento di quella che è stata la lotta contro il CPT di Gradisca che ha visto impegnato per alcuni anni un movimento variegato composto da varie anime, compresa quella cattolica.
Read More 

Fare chiarezza

Ieri su un Macerie, un blog di informazione antirazzista, è comparso un post che pretendendo di voler fare chiarezza su certi preti e certi lampioni non ha trovato di meglio che buttare lì un’allusione maliziosetta a senzafrontiere, reo di aver ospitato le interviste di quelli della “Tenda per la Pace e i Diritti”. I ragazzi
Read More 

Ai solidali

Molti compagni producono solidarietà come i tignosi producono pidocchi. Ne fanno in grande quantità, di ogni genere, verso ogni genere di bisognosi di attestazioni solidali: verso i perseguitati, verso i minorati, verso tutti coloro a cui è stato o sta per essere sottratto qualcosa. (…) Ora, da molti anni – perfino da troppi anni –
Read More 

Oggi come ieri

In mancanza di scontri, scoppi di petardi o occupazioni di binari, anche nel presunto “flop” di un presidio di 300 persone tra profughi e italiani solidali – un “flop” che si è trasformato in corteo spontaneo di 500 persone che ha «di fatto paralizzato il centro» – ci vanno di mezzo, guarda un po’, gli
Read More 

Nella tempesta

«L’acqua nerastra ormai spazzava senza tregua il ponte, e pesanti ondate colpivano le fiancate della nave come bordate sparate da una nave da guerra. La terra non si vedeva più, nascosta dalla pioggia che ci sferzava il volto come pallini di piombo, e non ci volle molto perché accadesse quel che doveva accadere. Precipitando nel
Read More 

La frattura

La lotta, al di là dell’obiettivo specifico che si persegue e dei nemici che di volta in volta si combattono, è anche un modo di vivere la città, un modo per attraversarla, un modo per conoscerla. Anzi, potremmo dire che la lotta è il solo modo per conoscere veramente una città. Chi non lotta rischia
Read More