Category: Torino domani
All posts filed under Torino domani
All’Asilo occupato per tre giovedì, 16-23-30 marzo, verranno proiettati tre documentari che rendono palese la violenza che l’architettura e l’urbanistica portano con loro. Lo scopo è anche quello di innescare una discussione sui vari regimi di governo che oggi dirigono la vita a partire proprio dalla configurazione spaziale del contesto urbano. Per questo a breve
Read More
In Aurora quartiere smart vol.3 – nuvole tetre, abbiamo parlato di Largo Brescia come una di quelle zone di frattura in cui le nuove politiche della città prevedono l’installazione di poli produttivi, nella fattispecie la Lavazza, in grado di ricompattare le funzioni economiche di sfruttamento urbano e gli attori sociali ad esse legate lungo
Read More
I luoghi di produzione costituiscono la città, il loro profitto è ciò che determina l’andamento dei flussi, e al giorno d’oggi, in maniera sempre più pervasiva, impongono forme di razionalizzazione delle relazioni sociali in cui l’immagine e il marketing del paesaggio della città risultano fondamentali per la sua stessa messa a valore. Nell’odierno panorama torinese
Read More
Due settimane fa alla riunione del consiglio della Circoscrizione 7 (Aurora, Vanchiglia, Sassi, Madonna del Pilone) è stata approvata una notevole delibera dall’altrettanto notevole nome: Aurora quartiere smart. Una nomenclatura niente male quella di smart, si potrebbe rubare la definizione al gergo giovane, dire che è un “topic” di questi anni e che può –
Read More
Fronte… Nuovo centro direzionale della Lavazza S.p.A. situato in largo Brescia, all’angolo tra via Bologna e corso Palermo, verrà inaugurato a breve.
È quanto mai interessante continuare a capire come le politiche dello spazio urbano, inerenti alle trasformazioni della sua materialità e non di meno della sua rappresentazione, siano uno dei maggiori strumenti attraverso cui evolvono i rapporti di dominazione. Altrettanto importante è non pensare che non ci siano punti ciechi in cui organizzarsi per aprirsi
Read More
19 novembre. Ben dodici investigatori del Nucleo di polizia giudiziaria della municipale hanno indagato sulla presenza di materiale rubato sui teli del mercato del sabato tra Canale Molassi, piazza San Pietro in Vincoli e strada del Fortino. Hanno ritrovato 500 oggetti che risultano taccheggiati, tra questi anche una sedia a rotelle di proprietà dell’Asl di
Read More
Vi proponiamo un approfondimento audio di Macerie su Macerie, in onda su Radio Blackout, che riprende il filo dell’analisi del piano per le periferie della nuova giunta Appendino, non prima però di qualche chiarimento nero su bianco. Qualche giorno fa ci siamo imbattuti in un articolo di Repubblica che elencava le gioie e i
Read More
Un articolo del 1964 sulla Stampa Sera ipotizzava per Torino una nuova veste da accompagnare al milennio in arrivo. Stazioni interplanetarie, colline artificiali e un’estetica futuristica che non ha poi visto realizzazione. Stiamo parlando di un periodo in cui la FIAT era al suo massimo produttivo e in cui tutte le vie della città
Read More
La settimana scorsa alla Scuola per benestanti scrittori di Baricco, l’Urban Center Metropolitano ha organizzato una serie di incontri per raccontare lo sviluppo urbano di Copenaghen, Rotterdam, Marsiglia e – il “caso” vuole – Lione, ricollegandolo a quello del capoluogo piemontese. Il titolo alquanto evocativo OLTRE IL CONFINE – Ritratti di 4 città europee
Read More