Items tagged: antimilitarismo

La frattura

La lotta, al di là dell’obiettivo specifico che si persegue e dei nemici che di volta in volta si combattono, è anche un modo di vivere la città, un modo per attraversarla, un modo per conoscerla. Anzi, potremmo dire che la lotta è il solo modo per conoscere veramente una città. Chi non lotta rischia
Read More 

Poveri alpini

leggi anche gli articoli pubblicati da: Il Giornale del Piemonte Epolis Torino Cronaca

L’assedio

6 settembre. Seconda battuta di caccia all’Alpino, sabato mattina a Porta Palazzo. Un gruppetto di antimilitaristi, non molto numeroso, ma a dire il vero più nutrito di quello del giorno prima (si sarà sparsa la voce che il divertimento è garantito?) sorprende una pattuglia grigio-verde dentro un bar di corso Regina e comincia un assedio
Read More 

Ritirata

5 settembre. Caccia all’alpino questa mattina a Porta Palazzo. Alcuni antimilitaristi – armati di megafono, trombette, volantini e foto di prigionieri torturati da militari italiani all’estero – hanno giocato al gatto e al topo con i soldati in missione al mercato. E a fare la parte del topo, ovviamente, sono stati proprio questi ultimi: scortati
Read More 

A caccia di militari

30 agosto. In mattinata, prima di un presidio al Balon, alcuni impazienti antimilitaristi hanno attraversato il mercato a caccia di militari, spiegando ai presenti perché non vogliono l’esercito in città. I numerosi interventi al megafono hanno suscitato il rancore di qualche nostalgico del coprifuoco, ma anche l’approvazione di molti, italiani e stranieri. Putroppo, di militari
Read More 

La morte, zozza e schifosa

Un piccolo regalo, emerso dagli archivi impolverati della nostra radio. La guerra, l’orrore che si ripete sempre uguale, la letteratura e lo strazio. I radiodrammi di Radio Black Out, seconda puntata: “L’ultima lettera che scrissi a Maria Grazia” [23’15”]: [audio:http://www.autistici.org/macerie/wp-content/uploads/2lultima-lettera-che-scrissi-a-mariagrazia.mp3]

Guerre e feste

9 luglio. Una “festa mondana” si è svolta – come ogni anno – nel cortile d’onore della Scuola di Applicazione dell’Esercito per festeggiare i neo-laureati prima che se ne vadano in giro per il mondo a pianificare guerre e bombardamenti.

Insalate e bombardieri

6 giugno. Blitz antimilitarista a Caselle, che trasforma un osceno monumento al militarismo made in piemonte in un monumento, pur temporaneo, di denuncia di chi sulle guerre lucra. In mezzo a una rotonda di accesso al paese, infatti, da qualche anno è piazzato un vecchio aereo da parata, regalato al Comune dall’Alenia – che lì
Read More 

Ringraziamenti

24 maggio. Festa alla Reggia di Venaria per i 147 anni dell’Esercito. Presenziano gli eredi degli ex padroni di casa, Vittorio Emanuele di Savoia, Marina Doria e Amedeo d’Aosta insieme al sindaco Nicola Pollari, al generale di divisione Franco Cravarezza e al presidente del Consiglio regionale Davide Gariglio. Gariglio, in particolar modo, ha ringraziato l’Esercito
Read More 

Ricorrenze

13 maggio. Si apprende che la prossima festa annuale dell’Esercito si celebrerà a Venaria, il 24 e il 25 maggio.