Items tagged: antimilitarismo

Toponomastica militare

10 maggio. Inaugurata dopo una costosa operazione di restyling la piazza di Tetti Francesi, a Rivalta: parcheggi, giochi per bambini e verde. Peccato, però, per il nome. La piazza, infatti, è dedicata ad Andrea Filippa, militare di carriera ucciso dalla resistenza irachena a Nassiriya.

Cancelli

10 maggio. Un corteo parte da San Salvario e si dirige verso il Lingotto per protestare contro l’invito dello Stato di Israele come ospite d’onore alla Fiera del Libro. Il corteo è numeroso e variegato, ma non prova neanche ad arrivare ai cancelli della Fiera.

Fiera

8 maggio. Apre i battenti la Fiera del Libro dedicata al sessantesimo compleanno dello Stato di Israele. Un gruppetto di contestatori prova ad intercettare il presidente Napolitano, ma viene respinto facilmente dalla polizia. Durante tutta la sua durata, la fiera sarà presidiata da Digos, Mossad e reparti di Celere. Nonostante questo, la presenza di contestatori
Read More 

Videoconferenze

6 maggio. Timoroso di vedere offuscata dalla presenza dello Stato di Israele la propria partecipazione alla sezione “assassini matricolati” della Fiera del Libro, il ministero della Difesa annuncia che al Lingotto verranno presentati progetti ed opere editoriali delle Forze Armate e che sara’ data la possibilità ai visitatori di dialogare con i militari dei contingenti
Read More 

Abitudini

15 aprile. L’Alenia annuncia trionfante di aver inaugurato, nei suoi stabilimenti di Caselle, la “camera anecoica” più grande d’Europa. Si tratta di un enorme cubo dentro al quale vengono appesi gli aerei per testarli, soprattutto per prove sull’elettromagnetismo. Come al solito per l’Alenia, questo aggeggio non serve per aerei normali, ma per aerei da guerra.
Read More 

Eccesso di stimoli

«Ci sono tempi, giorni, momenti in cui sembra davvero impossibile non diventare isterici – per la semplice ragione che ci viene chiesto di ribellarci contro troppe cose in una volta sola. Devono essere stati tempi felici – io non sono più in grado di ricordarli – quelli in cui ci si poteva indignare per una,
Read More 

Pasticche di guerra

10 aprile. Non si finisce mai di imparare: l’apparato di guerra non è fatto soltanto di soldati e generali, di ministri e industriali bellici, di crocerossine collaborazioniste e propagandisti televisivi, di cappellani e di professori del Politecnico. Ci sono anche i Farmacisti militari, riuniti a convegno a Torino oggi e domani.

“INDIVIDUI O CITTADINI?” – Continua il dibattito

È significativo che, nella loro «Risposta a Machete», “alcuni anarchici” abbiano scelto come viatico le parole del più noto anarchico italiano sostenitore, oltre che dell’organizzazione formale, della necessità di stringere alleanze tattiche pur di arrivare all’agognata rivoluzione, scritte nel pieno della sua battaglia contro gli untorelli individualisti. Ancor più significativo è che di quel testo
Read More 

Affari

Giuseppe Picchetto si occupa di affari. Ex presidente della Camera di commercio di Torino, siede nei consigli di amministrazione dell’Unicredit e della Compagnia di San Paolo. Sempre pronto a cogliere l’attimo, ha incrociato l’ambasciatore di Tel Aviv a spasso per la città e gli è piombato addosso per proporgli di aprire qui da noi una
Read More 

Mongiello, chi era costui?

Il signor Dario Mongiello (da Pinerolo) è uno sconosciuto perfetto. Mezza età, calvizie incipiente, qualche chilo di troppo sotto al golfino: proprio il personaggio che, bene o male, tende a passare sempre inosservato. Così, a colpo d’occhio: un’ombra, un’ombra insignificante. Però, nonostante le apparenze, non è che Dario Mongiello sia un perfetto sconosciuto – per
Read More