Items tagged: bloccare tutto
“Siamo stanchi di non vivere bene. Viviamo come topi. La roba da mangiare fa
schifo. Viviamo come carcerati ma non siamo detenuti. I tempi di detenzione
sono extra lunghi perché 6 mesi per identificare una persona sono troppi.
Siamo vittime della Bossi Fini. C’è gente che ha fatto una vita in Italia e
che ha figli qua, gente che ha fatto la scuola qui e che è cresciuta qui. Non
è giusto. Non siamo delinquenti.
È il primo pomeriggio di sabato, in corso Giulio Cesare. Improvvisamente si materializzano una cinquantina di manifestanti, armati di striscioni, volantini, megafono, manifesti e vernice. Bloccano l’incrocio e cominciano a parlare, a spiegare perché sono lì e perché protestano; intanto qualcuno oscura una telecamera di sorveglianza e si prepara ad accecare tutte quelle che troverà
Read More
21 ottobre. Il Senato Accademico del Politecnico deve approvare la tanto contestata riforma, che dall’anno prossimo chiuderà sedi decentrate e corsi di laurea, introdurrà soglie e sbarramenti e sostituirà alcuni corsi con lezioni videoregistrate. Temendo l’arrivo dei barbari, il rettore Profumo chiama diversi agenti della digos e due camionette di celere per proteggere il Senato.
Read More
20 ottobre. Qualche decina di anarchici e amici delle case occupate si raduna di fronte a Palazzo Nuovo e improvvisa un corteo spontaneo per protestare contro lo sgombero del Velena Squat, già sgomberata e ri-occupata qualche mese fa. Muovendosi lungo via Po, volantinando e alternando musica e interventi al microfono, arrivano fino sotto al Municipio
Read More
16 ottobre. Alcune migliaia di studenti, la maggior parte delle scuole superiori ma anche universitari, sfila per le strade di Torino. Nel loro striscione di apertura promettono rabbia, e ne danno qualche assaggio: vernice rossa contro la scuola militare dove studiano gli ufficiali, uova e gavettoni contro il MIUR e gli agenti della celere che
Read More
15 ottobre. Al Politecnico studenti e precari della ricerca si trovano per una volta a protestare insieme: i primi sono contrari alla riforma che dall’anno prossimo chiuderà sedi decentrate e corsi di laurea, introdurrà soglie e sbarramenti e sostituirà alcuni corsi con lezioni videoregistrate. I secondi chiedono l’apertura di un tavolo di trattativa per salvare
Read More
9 ottobre. In mattinata una ottantina di rifugiati somali, che dallo sgombero di corso Peschiera vivono nella base della Croce Rossa militare a Settimo Torinese, bloccano per ore l’imbocco dell’autostrada Torino-Milano, sventolando pure uno striscione realizzato con un lenzuolo monouso. Il Prefetto è colto di sopresa, lui che sperava di non dover più sentir parlare di questa storia dei
Read More
14 luglio. Due mini-scioperi alla Fiat di Mirafiori. Per l’azienda, ha aderito solo il 39% dei lavoratori, ma poco importa. Perché sia al mattino che al pomeriggio tutte le linee si sono fermate per due ore, e migliaia di lavoratori sono usciti in corteo, bloccando il traffico. Al mattino han raggiunto corso Orbassano, e han
Read More
Qualche riflessione sulla rivolta che incendiò la Campania verso la fine del 2007: le possibilità di lotta e i rischi di recupero (da sinistra e da destra) di un’emergenza cronica che si ripresenterà drammaticamente in tutte le metropoli italiane. Con una particolare attenzione a due contesti geograficamente vicini ma socialmente differenti, la lotta contro la
Read More
2 marzo. None (TO). Dopo un ora di assemblea gli operai della Indesit escono dai cancelli e bloccano i camion in uscita dalla fabbrica. Mentre un centinaio presidiano la statale, altri gruppi si organizzazno per bloccare rotonde e incroci più distanti, riuscendo a paralizzare per due ore la circolazione intorno al paese. Intanto arriva la notizia che nelle
Read More