Items tagged: la casa è di chi l’abita
12 novembre. Ben sedici agenti della Digos torinese si presentano alle 7 di mattina al Barocchio Squat di Grugliasco. Subito si teme lo sgombero, ma poi si capisce il motivo dell’operazione: stanno ancora indagando su alcune scritte contro l’assoluzione di Placanica e sul danneggiamento del monumento ai caduti di Nassiriya, e vogliono perquisire la camera
Read More
Nella puntata di oggi: // Il processo insurrezionale nei Centri per immigrati senza documenti, e i processi per le rivolte del fine settimana a Torino, Milano e Brindisi. // Da Lostile, il nuovo spazio occupato a Torino (ma di chi diavolo era prima?) alla manifestazione contro sgomberi e fogli di via a Trento. //Ancora sulla
Read More
Alle sette di sera di venerdì 6 novembre, dai microfoni di Radio Blackout viene annunciata una nuova occupazione a Torino. Si chiama Lostile Occupato, e si trova in corso Vercelli 32, a due passi da Porta Palazzo. Senza menarla troppo per le lunghe con proclami altisonanti, per capire che tipo di occupazione sia basta dare
Read More
20 ottobre. Qualche decina di anarchici e amici delle case occupate si raduna di fronte a Palazzo Nuovo e improvvisa un corteo spontaneo per protestare contro lo sgombero del Velena Squat, già sgomberata e ri-occupata qualche mese fa. Muovendosi lungo via Po, volantinando e alternando musica e interventi al microfono, arrivano fino sotto al Municipio
Read More
16 giugno. È quasi sera, e i celerini nascosti nelle viuzze del centro di Torino sono nervosi. Gli abitanti di alcune delle case occupate della città hanno infatti annunciato che si prenderanno Piazza Castello per allestirvi in forma abusiva la cena che da tempi immemorabili tengono settimanalmente all’Asilo occupato, e gli uomini in divisa debbono
Read More
25 marzo. Circondato all’alba da poliziotti il “Velena”, il più giovane dei posti occupati torinesi. Allo sgombero, ampiamente annunciato sin dal giorno successivo all’occupazione, gli occupanti si sono opposti barricandosi per alcune ore sul tetto, ma senza risultatp.
28 febbraio. Fiocco rosa nel mondo dei posti occupati torinesi: il “Velena”, in corso Chieri. Il sindaco, da parte sua, digrigna i denti e chiede subito lo sgombero.
25 ottobre. Una dozzina di militanti della Lega Nord partecipa, su un lato di piazza Sabotino, ad un presidio per chiedere lo sgombero dell’ex-clinica San Paolo occupata due settimane prima da quasi duecento profughi africani. Dall’altro lato della piazza, un centinaio di persone manifestano la propria solidarietà agli occupanti. In mezzo, un nugolo di celerini.
Read More
24 settembre. Nuovo sgombero per la palazzina di corso Regio Parco periodicamente occupata da senza casa stranieri. I carabinieri hanno denunciato diciotto persone per occupazione abusiva e danneggiamento, arrestato un occupante per inosservanza di un ordine di espulsione ed un altro perché accusato di aver fornito false generalità. L’edificio è di proprietà dell’Università di Torino.
4 agosto. Un cittadino rumeno riceve lo sfratto e, per protesta, sale su un ponteggio di via Lauro Rossi e comincia a lanciare oggetti verso la strada. Intervengono i vigili e lo portano via.