Sgombero e occupazione
11 aprile. Piazza una tenda di fronte a Palazzo Civico e va a vivere lì dopo essere stata sgomberata dall’appartamento Atc che aveva occupato insieme al suo compagno e ai suoi due figli.
11 aprile. Piazza una tenda di fronte a Palazzo Civico e va a vivere lì dopo essere stata sgomberata dall’appartamento Atc che aveva occupato insieme al suo compagno e ai suoi due figli.
10 aprile. Secondo il ministero degli Interni, nel 2007 a Torino sono stati eseguiti 1496 sfratti, 1240 dei quali perché gli affittuari non riuscivano più a pagare l’affitto. A questi vanno aggiunti gli sgomberi di appartamenti e fabbricati occupati abusivamente, nonché le periodiche distruzioni delle baracche e dei campi “nomadi”. Italiani e stranieri, tutti a
Read More
8 aprile. I vigili urbani di Grugliasco lamentano di non aver ancora ricevuto in busta paga l’indennità “di ordine pubblico” per aver partecipato nel luglio del 2006 allo sgombero di Villa Gay, al tempo occupata e ribatezzata “Maracaibo”.
4 aprile. Sgomberata a Grugliasco, a due passi dal centro commerciale Le Gru, una cascina diroccata occupata da cinque famiglie rom. Gli adulti sono stati denunciati per invasione di edificio e furto di energia elettrica. Dai giornali si apprende che a breve inizieranno i lavori di riqualificazione dell’area.
26 marzo. Da mesi occupa un alloggio dell’Atc, insieme ai suoi bambini, ed ora che è stata scoperta i vicini di casa raccolgono firme contro lo sgombero che si avvicina.
25 marzo. Un lettore denuncia alla Stampa che da 3 o 4 anni sulla ex-Rrosalia occupata (e sgomberata prima delle olimpiadi) in corso San Maurizio campeggia un telone che annuncia la prossima apertura di una ludoteca.
19 marzo. A un mese dallo sgombero della Cascina Continassa, gli zingari tornano ad occupare lo stabile abbandonato, su cui dovrebe sorgere un parco acquatico e un’arena concerti.
17 marzo. No alla cementificazione di Piazza Manno. No al licenziamento delle maestre degli asili nido. No all’uso di psicofarmaci per i bambini. No allo sgombero dell’Asilo occupato. Questi i temi dei quattro presidi davanti al municipio di Torino.
15 marzo. Diverse centinaia di italiani solidali sfilano insieme al gruppo di profughi che da mesi occupa l’ex comando dei vigili di via Bologna. Vogliono case per tutti: giovani e vecchi, italiani e stranieri. All’interno del corteo anche gli occupanti de “L’asilo” di via Alessandria, che hanno voluto rinviare al mittente – con la loro
Read More
11 marzo. Per evitare lo sfratto, una famiglia marocchina si barrica in casa e si incatena nell’alloggio popolare assegnato dal Comune. Secondo i servizi sociali non hanno più i requisiti per restare nella casa popolare in via Tunisi. Ci pensano i Carabinieri a sgomberare gli occupanti, lasciandoli in mezzo a una strada.