Items tagged: la casa è di chi l’abita

Tris!

17 gennaio. Tre nuove occupazioni a scopo abitativo in città, via Madonna delle Salette,via Spano,via Legnano, rispettivamente in Borgata Parella, Borgo Filadelfia e zona Crocetta.

Morire di sfratto

18 dicembre. Ventiquattr’ore dopo la visita di un ufficiale giudiziario, un disoccupato di 50 anni si impicca sul ballatoio del monolocale in via Borsi in cui abitava, nella parte nord-occidentale di Torino. Non ha lasciato messaggi, ma in tasca gli han trovato l’avviso di sfratto ricevuto il giorno prima.

Balconi

Ancora un assedio nelle strade di Borgo Aurora. Cinque camionette di celerini, un paio di macchine di funzionari della polizia politica cittadina, tutta la dirigenza del Commissariato di Porta Palazzo per sbattere fuori di casa gli abitanti della casa occupata di Corso Verona 37: una coppia con una bambina di otto anni, due ragazzi e
Read More 

Ancora martedì?

19 novembre. Dopo lo sfratto manu militari di settembre a San Salvario e il mese di ottobre senza appuntamenti, ecco che ritorna un altro “terzo martedì del mese”. In tono minore rispetto a quelli dell’anno scorso, quando le resistenze in contemporanea erano decine, ma c’è ancora – anche se non si capisce bene se sia
Read More 

Plenipotenziari

È da poco passata l’ora di pranzo quando il signor Roberto, il plenipotenziario del “ras delle soffitte” torinese Giorgio Molino, si presenta sul ballatoio di una fatiscente palazzina in mezzo al quartiere Aurora. È accompagnato da quattro agenti di polizia e da un Ufficiale giudiziario giacché deve eseguire uno sfratto e non vuole perdere troppo
Read More 

Risiedere in una casa occupata

11 ottobre. Per qualche ora l’anagrafe centrale di Via della Consolata viene occupata. Occupata anagrafe di via della Consolata „ La protesta ha visto coinvolti i migranti che da sette mesi occupano le palazzine dell’ex Moi in via Giordano Bruno e che vorrebbero risultare lì residenti a tutti gli effetti.

Sfrattare o fermare? Questo è il problema…

17 settembre. Nel quartiere di San Salvario sono in programma tre sfratti, concentrati in un “terzo martedì del mese”. Resistenti e solidali si danno appuntamento all’alba, ma la polizia si presenta solo alle 9.30, con 6 camionette in via Berthollet. Il picchetto viene velocemente allontanato prima in via Goito, poi fino in via Galliari. Alla
Read More 

Il cattivo esempio e il buon vicinato

Sono le 8 di mattina di mercoledì 24 luglio quando uno degli abitanti della casa occupata di via Lanino, affacciandosi dal balcone, nota un gruppo di sette o otto persone che affollano un piccolo terrazzo dall’altra parte della strada. Tra di essi, l’occupante riconosce i volti di alcuni abitanti del quartiere di Porta Palazzo, e
Read More 

Scritte

19 luglio. Nella notte sui muri di banche, uffici postali, scuole, chiese e case per ricchi appena costruite in Barriera di Milano compaiono diverse scritte in solidarietà a Simona e Marianna, contro gli sfratti e contro la polizia. Imbrattata anche la sede di Urban, il progetto che si occupa si spacciare la speculazione per riqualificazione.

Otto mesi

Aggiornamento – 22 luglio.  Dopo aver condannato a 8 mesi di carcere Claudia, Marianna e Simona, lasciando le ultime due agli arresti domiciliari, il giudice si degna di revocare le restrizioni che vietavano loro di ricevere visite o telefonate. Claudia, Marianna e Simona sono state condannate in primo grado a 8 mesi di carcere ciascuna
Read More