Items tagged: la casa è di chi l’abita

Accampamenti

29 aprile. Scaduti i dieci giorni di ospitalità offerti dalla Caritas, l’unica famiglia della Barriera sfrattata nella giornata del 16 aprile si accampa davanti al Municipio. Ad accompagnarli una quindicina di solidali: alcuni minacciano lo sciopero della fame, altri promettono di fermarsi a dormire con loro sul selciato. Dichiarano di non volersi muovere da lì
Read More 

All’anagrafe

19 aprile. Una cinquantina di profughi che vivono da circa un mese nelle palazzine dell’ex Villaggio Olimpico hanno occupato l’ufficio dell’anagrafe centrale di Via della Consolata. Tra le richieste, quella della residenza, che non è possibile ottenere in una casa occupata.

Sfratti eseguiti, sfratti respinti

Una giornata di sfratti, quella di oggi. Di sfratti eseguiti – a dimostrazione che la tattica del “terzo martedì del mese” non è stata messa ancora in soffitta dai questurini e dagli assessori competenti. E di sfratti respinti – a dimostrazione che la resistenza, quando è compatta e determinata, funziona.

La casa…

Dopo le tante cronache spicciole di questi mesi, pubblichiamo ora un breve testo di inquadramento più metodologico e di prospettiva intorno all’intervento che un bel numero di anarchici torinesi sta effettuando nella lotta contro gli sfratti in città. Chi avrà la pazienza di leggerlo tenga conto che non si tratta affatto di uno scritto definitivo,
Read More 

C’è chi tira la corda…

20 marzo. Un picchetto antisfratto in corso Regina Margherita all’angolo con piazza della Repubblica attende invano l’arrivo dell’ufficiale giudiziario. Avvistato e circondato in corso Brescia, l’ufficiale confessa immediatamente che l’Istituto Vendite Giudiziarie ha deciso di sospendere gli sfratti di tutti gli immobili che mette all’asta, per giocarsi la carta degli sfratti a sorpresa.

La quiete prima della tempesta

Ennesimo – e forse uno degli ultimi? –  “terzo martedì del mese”, il 19 marzo comincia con la notizia di uno sfratto eseguito alle 5 del mattino nel quartiere San Paolo. Più o meno alla stessa ora in via Rivarossa, via Palestrina, via Feletto, via Soana, via Elvo, via Lombardore e in via San Donato
Read More 

Guardie e ladri

19 marzo. In serata una quarantina di solidali riesce a evitare lo sgombero di un appartamento delle case popolari in corso Racconigi, occupato nel pomeriggio da una famiglia di sfrattati. Il presidente dell’ATC dimostra di avere la faccia abbastanza tosta per accusare gli occupanti di essere «ladri di case», ma farebbe meglio a guardare dietro
Read More 

Libere!

Dopo quattro giorni dietro le sbarre, Claudia, Marianna e Simona verranno scarcerate in serata. Claudia sarà libera, mentre Marianna e Simona saranno costrette a firmare tutti i giorni in Questura.

Incidenti di esecuzione

“Incidente di esecuzione.” Questo il nome dell’escamotage – architettato dagli azzeccagarbugli dell’Unep, coordinati dalla Questura di Torino e sempre benedetti dai padroni della città – per tentare di sconfiggere la resistenza agli sfratti. Dal cilindro senza fondo del Codice hanno tirato fuori un articolo (il 610 del Codice di Procedura Civile) che consentirebbe alla proprietà
Read More 

Incidenti di esecuzione / 2

14 marzo. Una cinquantina di persone, sin dalle otto del mattino, blocca con i cassonetti l’incorcio tra via Elvo e via Leinì, proprio nel cuore della Barriera di Milano: un picchetto antisfratto, una scena già vista cento volte in queste strade. Dopo un po’ di attesa, pasticcini dietro le barricate, arriva l’avvocato insieme alla proprietà.