Spazzatura
15 febbraio. Nella notte la sede della Lega Nord di via Cenischia a Torino viene imbrattata da vernice rossa, scritte inneggianti alla rivolta greca, e un bel cumulo di spazzatura
15 febbraio. Nella notte la sede della Lega Nord di via Cenischia a Torino viene imbrattata da vernice rossa, scritte inneggianti alla rivolta greca, e un bel cumulo di spazzatura
6 febbraio. Una cinquantina di solidali con i No Tav arrestati il 26 gennaio occupa per quasi un’ora il binario 16, da cui doveva partire in perfetto orario il Freccia Rossa per Roma Termini delle 18.02. Bandiere No Tav, volantini, slogan, palle di neve, interventi al megafono e saluti ai treni dei poveri pendolari che
Read More
31 gennaio. Le fiancate di cinque vetture del treno Mi-To1 vengono imbrattate da scritte contro la polizia, contro il Tav e in solidarietà agli arrestati del 26 gennaio. Per risparmiare ai pendolari il disagio di viaggiare in simili condizioni, il treno viene ritirato per un giorno intero.
31 gennaio. Trenta manifestanti occupano i binari all’altezza del cavalcavia di corso Sommelier, provocando il blocco totale della stazione di Torino Porta Nuova per una buona mezz’ora. Erano addetti alle pulizie dei treni, che protestavano contro il licenziamento di alcuni colleghi.
Raccogliamo qui una breve rassegna di iniziative – organizzate più o meno lontano dalla Valsusa – in risposta all’attacco repressivo contro il movimento No Tav. Iniziative di solidarietà alle compagne e ai compagni arrestati, ma anche e soprattutto di stima e gratitudine verso tutta una lotta che ha saputo sempre resistere con forza e concretezza.
Read More
24 gennaio. Camionisti e venditori ambulanti bloccano la tangenziale di Torino e diversi altri snodi in provincia, per protestare contro le misure di austerità del Governo. Bloccati i mercati generali, bloccato l’interporto di Orbassano, blocchi a Santena, Villanova d’Asti, Asti, Serravalle e Tortona. Lo stesso giorno, diverse centinaia di lavoratori della De Tommaso (ex Pininfarina)
Read More
22 gennaio. Dopo un presidio di due ore, caratterizzato da interventi al microfono, musiche della rivoluzione tunisina, slogan e interviste in arabo, dirette con radio blackout, battiture, lanci di palline da tennis con messaggi di solidarietà, i reclusi del Cie di Torino sono prima saliti sui tetti delle sezioni, e poi hanno cominciato una lunga
Read More
12 gennaio. Al termine di un’assemblea, gli studenti rimasti senza borsa di studio dell’Edisu, il traballante Ente per il diritto allo studio, decidono di occupare una residenza universitaria da 200 posti, chiusa e in attesa di restauro. Ottima la sintesi di uno degli occupanti: «Sono un terrone, sono uguale a un pakistano e la Regione
Read More
Questa mattina su Radio Blackout 105.250FM, durante la trasmissione Macerie (su Macerie) in onda tutti i giovedì dalle 10.30 alle 12.30, sono state mandate in onda due interviste a tre evasi dal Cie di Torino a Natale, e ad un altro evaso a Capodanno. Registrate in momenti e luoghi top-secret, queste testimonianze raccontano la rabbia
Read More
4 gennaio. A Venaria, in Via Nazario Sauro, sono state incendiate poco dopo la mezzanotte tre auto dei vigili. Due di queste sono andate completamente distrutte. Agli inquirenti consigliamo – se permettono – di non stare a rompersi troppo la testa sul movente.