Items tagged: le avventure della Digos
19 settembre. Durante lo sgombero della casa occupata da alcune famiglie rumene, avvenuto il 17 luglio, un antirazzista italiano era stato arrestato con l’accusa di resistenza e lesioni. Nella loro relazione, i poliziotti parlavano di calci, pugni e gomitate sferrati contro gli agenti. Disgraziatamente, le riprese della scientifica hanno dimostrato che le accuse erano del
Read More
13 settembre. Alcune decine di antimilitaristi si danno appuntamento sabato mattina a Porta Palazzo per l’oramai consueta battuta di caccia all’alpino. Moltissimi lavoratori del mercato segnalano la presenza di militari, ma solo in mattinata. Putroppo, nonostante l’appoggio promesso nei giorni scorsi dei commercianti più esagitati, i militari non si fanno trovare. Nel frattempo, mentre una
Read More
29 giugno. Una trentina di antirazzisti occupa, nel primissimo pomeriggio, l’atrio del Museo Egizio di Torino. All’entrata viene appeso un grosso strisicione verde-lega con su scritto «Gli egiziani li volete solo schiavi, o morti».
26 giugno. Due antirazzisti di Torino e provincia vengono svegliati all’alba dagli agenti della Digos. I segugi di Petronzi sventolano un mandato di perquisizione relativo a un’inchiesta per presunte minacce nei confronti della sig.ra Margherita Occhetti, grande fan del pm superstar Andrea Padalino e della sua proposta di punire col carcere chi si abrade i
Read More
24 giugno. Nel bel mezzo dei festeggiamenti di San Giovanni, in piena piazza Vittorio gremita di gente, improvvisamente compare uno striscione dalle dimensioni spropositate.
23 giugno. In mattinata, un gruppo di antirazzisti si raduna davanti alla sede cittadina della Gtt per denunciare la complicità dell’azienda di trasporto con il sistema delle espulsioni e con i recenti rastrellamenti sui tram torinesi. Quasi subito gli uomini della Digos consigliano agli impiegati dell’ufficio riscossione multe di chiudere i battenti. Loro eseguono e
Read More
7 giugno. Un manipolo di antirazzisti, abilmente travestiti, riesce ad introdursi tra gli stands di Torino Comics proprio mentre è in corso la presentazione di The story of an Idea, il volume dedicato da Moebius alla storia della Croce Rossa. Mentre uno di loro prende il microfono dalle mani dell’oratore e ricorda allo scarsissimo pubblico
Read More
6 giugno. Settimo. Un gruppetto di antirazzisti solidali con i reclusi del Cpt sta volantinando davanti al novissimo centro polifunzionale della Croce Rossa, inaugurato quella sera stessa con un’operetta teatrale dal vago sapore wagneriano diretta dal colonnello Baldacci in persona. Per evitare prevedibili disordini, sono tenuti a debita distanza da svariati carabinieri e tre segugi
Read More
Quasi due ore di diretta radiofonica da Corso Brunelleschi, domenica mattina. Racconti e storie di uomini in gabbia. (Al termine di questa trasmissione, gli uomini del vicequestore Petronzi – nella foto – hanno tentato di individuarne autori e collaboratori ingaggiando pigri inseguimenti a bordo della loro famosa Stilo blu per le vie di Torino. Senza
Read More
Una settimana fa è morto Fathi Hassan Nejl, magrebino di 38 anni. È morto perché non aveva i documenti. È morto perché la Legge lo ha chiamato: «clandestino». È morto perché una organizzazione umanitaria — la Croce Rossa italiana — lo ha lasciato agonizzare senza cure.