Items tagged: lotte sociali

Scarcerati gli studenti

18 luglio. In mattinata, il Tribunale del riesame ha disposto la scarcerazione di tutti gli arrestati dell’operazione Rewind. Tutti fuori quindi, dopo 12 giorni, chi in libertà, chi con obbligo firma, chi con obbligo di soggiorno presso il comune di residenza, chi ai domiciliari.

Crisi e occupazione

13 febbraio. Prima un presidio/comizio/assemblea di piazza, con la partecipazione e l’intervento di studenti, lavoratori, disoccupati, migranti e antirazzisti. Tre ore di interventi per parlare della crisi, delle lotte in corso, del pacchetto sicurezza e di tante altre cose. Poi, a sorpresa, l’occupazione di un agenzia di lavoro interinale: Obbiettivo Lavoro. Un’agenzia scelta non di certo a caso,
Read More 

Tram

10 febbraio. Ennesima manifestazione di operai di aziende in crisi davanti alla Regione Piemonte. Questa volta tocca agli operai della Indesit di None, 640 dipendenti che rischiano di perdere il lavoro. Mentre un centinaio si radunava in piazza Castello, da Porta Nuova parte un corteo spontaneo di trecento operai – quelli del secondo turno – arrivati in
Read More 

Cosa succede a Parigi

Perché è bruciato il più grande Cpt della Francia? Perché alla rabbia diffusa di chi sta dentro o rischia di finirci, corrisponde la passione e la costanza di quelli che stanno fuori, anche se in pochi. E questa corrispondenza passa sempre attraverso la vita quotidiana e i suoi bisogni: lotte per la casa e volantinaggi
Read More 

Contro l’inceneritore

19 aprile. Settimo Torinese. Corteo con trattori per protestare contro la costruzione dell’inceneritore. 5000 le firme raccolte negli ultimi mesi dal comitato “Settimo: Non Incenerire!” e consegnate al sindaco.

Sabotaggio e lotte sociali

Spesso nelle lotte sociali ci sono delle rimozioni. Episodi e situazioni scomodi, pericolosi, ingombranti, che si preferisce scordare. Un caso di rimozione è quello che riguarda i sabotaggi avvenuti in Val Susa tra il 1996 e il 1997. Si preferisce ricordare, prima delle battaglie del 2005, solo le conferenze, i comitati istituzionali, le manifestazioni. Ci
Read More 

Grattacielo

17 marzo. Dopo la bocciatura del referendum contro il grattacielo di corso Inghilterra, 2000 firme sono state presentate in consiglio comunale a sostegno della proposta di deliberazione di iniziativa popolare per la tutela del paesaggio a Torino.

Case per tutti

15 marzo. Diverse centinaia di italiani solidali sfilano insieme al gruppo di profughi che da mesi occupa l’ex comando dei vigili di via Bologna. Vogliono case per tutti: giovani e vecchi, italiani e stranieri. All’interno del corteo anche gli occupanti de “L’asilo” di via Alessandria, che hanno voluto rinviare al mittente – con la loro
Read More 

Fino all’ultimo respiro

Dieci anni fa morivano Baleno e Sole. Avevano scelto di scagliare la loro vita nell’uragano della guerra sociale, con l’imprudenza tipica degli amanti. L’hanno fatto fino all’ultimo respiro. Non avevano tempo di attendere, e il miraggio di società future non ha placato la loro urgenza di vita. Hanno scelto di andare a cercare il nemico,
Read More 

“INDIVIDUI O CITTADINI?” – Continua il dibattito

È significativo che, nella loro «Risposta a Machete», “alcuni anarchici” abbiano scelto come viatico le parole del più noto anarchico italiano sostenitore, oltre che dell’organizzazione formale, della necessità di stringere alleanze tattiche pur di arrivare all’agognata rivoluzione, scritte nel pieno della sua battaglia contro gli untorelli individualisti. Ancor più significativo è che di quel testo
Read More