Items tagged: no tav

Scritte No Tav

1 febbraio. Torino. Rispedite al mittente le accuse di terrorismo formulate per i quattro in carcere dal 9 dicembre e da poco trasferiti in vari penitenziari in giro per l’Italia. Sui muri della sede del PD di via Beaulard nella notte sono comparse le scritte «Cercate terroristi? Guardatevi allo specchio» e «Li trasferite? Arriveremo ovunque».

Imbrattamenti

23 gennaio. Torino. Nella notte i muri e le serrande della sede del Partito Democratico di Barriera di Milano, in Via Cervino, sono stati riempiti di scritte in solidarietà agli arrestati No Tav e di insulti per il partito politico promotore della linea ad Alta Velocità.

Vallette

20 luglio. Alle Vallette, dove sono detenuti gli arrestati No Tav degli ultimi giorni, si ritrovano un centinaio di solidali che tra battiture, cori e petardi salutano i reclusi.

Geo Studio Servizi

21 marzo. Nella notte ignoti danneggiano il portone che dà accesso al palazzo della Geo Studio, società di architetti che collabora alla realizzazione del Tav in Valsusa, con sede a Torino in Corso Trapani 39. Il portone pare sia stato bruciato sfruttando il gas di alcune bombolette.

Studenti sui binari

9 marzo. Gli studenti tornano in piazza per contestare i tagli all’istruzione. Ma non lasciano a casa le bandiere No Tav, ricordando i costi enormi per la realizzazione dell’opera. Occupano per mezzora i binari dell’Alta Velocità a Porta Nuova e proseguono in corteo fino all’arco del Valentino, causando disagi alla circolazione nel centro cittadino.

Blocchiamo tutto

1 marzo. In serata la tangenziale viene bloccata a singhiozzo all’altezza di corso Francia. In contemporanea Anonymous oscura i siti del Comune di Torino, della Regione e della Provincia, e in via Verdi un centinaio di persone presidia la sede torinese della Rai, con bandiere contro il Tav e di un paio di partiti contro
Read More 

L’ultimo respiro

25 settembre. Tantissime scritte, almeno una trentina, scritte di rabbia e gioia, sono state tracciate  nella notte nel centro di Torino contro il procuratore capo di Asti Maurizio Laudi, mai troppo prematuramente scomparso giovedì notte alla veneranda età di 61 anni, per un banale infarto.

Bloccare serve

10 novembre. Presidio sotto al tribunale in solidarietà con i due manifestanti No-Tav accusati di aver danneggiato una vettura della polizia e di aver rubato una macchina fotografica agli agenti durante uno dei tantissimi blocchi (stradali, autostradali nonché delle linee ferroviarie) dell’autunno del 2005. Blocchi talmente numerosi, partecipati e determinati che ancora oggi – a
Read More 

No Tav a Torino

28 giugno. Giornata NoTav a Torino, con assemblea partecipata di fronte a Porta Susa e breve corteo fino all’imboccatura di Corso Francia, dove è stata cementata all’asfalto la “prima pietra” dei prossimi, nefasti lavori.

Bombardier

22 maggio. Un nome nuovo nel fitto panorama degli interessi che muovono il progetto dell’alta velocità Torino-Lione. Si tratta dell’azienda canadese Bombardier, che insieme alla Ansaldo Breda sta mettendo a punto il V300Zefiro, un capiente e tecnologico treno super veloce.