Sbandati
8 agosto. E-mail di minacce per il sindaco di Borgaro, firmata “N.S.B.” – sigla che secondo alcuni starebbe ad indicare Nucleo Sbandati Borgaro.
8 agosto. E-mail di minacce per il sindaco di Borgaro, firmata “N.S.B.” – sigla che secondo alcuni starebbe ad indicare Nucleo Sbandati Borgaro.
8 agosto. In prognosi riservata due muratori magrebini travolti dal crollo del muro perimetrale del cimitero di alpignano, dietro al quale stavano lavorando.
8 agosto. Rientra in città la Brigata Taurianense, dopo otto mesi di missione in Afghanistan. Agli ordini del Generale Bonato, gli alpini piemontesi si sono occupati soprattutto di formare le reclute afgane e di pattugliare le strade di Kabul, guadagnandosi anche l’encomio del comandante delle truppe d’occupazione Generale Mc Kiernan.
7 agosto. Tre operai – due tunisini e un marocchino – salgono sulla gru del cantiere nel quale lavorano e minacciano di gettarsi nel vuoto: non ricevono lo stipendio da tre mesi.
7 agosto. I Carabinieri di Borgaro controllano una quindicina di stranieri, arrestandone due perché senza documenti.
7 agosto. Nuova giornata sotto al Municipio per il Signor C., da venticinque anni in cerca di lavoro. Questa volta riesce a bloccare il traffico distendendosi sui binari del 4 e collassandovi. Ma quando arriva l’ambulanza lui si rifiuta si salirvi se non dopo lunghissime insistenze e ne ridiescende quasi subito urlando, tra gli applausi della folla solidale.
Ascolta
4 agosto. Una testimonianza sulla morte di Aiad Zakaria. [8’38”]
[audio:http://www.autistici.org/macerie/wp-content/uploads/la-morte-di-zakaria-un-testimone.mp3]
6 agosto. Sulla morte di Aiad Zakaria, un servizio da Torino su Radio Onda d’Urto. [6’42”]
[audio:http://www.autistici.org/macerie/wp-content/uploads/la-morte-di-zakaria-annuncio-presidio-e-ricostruzione.mp3]
7 agosto. Il corteo per Aiad Zakaria, un servizio da Torino su Radio Onda Rossa. [11’40”]
[audio:http://www.autistici.org/macerie/wp-content/uploads/la-morte-di-zakaria-il-presidio-e-baldacci-spaccia.mp3]
guarda le altre foto
(more…)
7 agosto. Pallide eco del dibattito teologico iniziato a Nanterre, Francia, nel lontano 1321, che vide impegnati il francescano Beringario da Perpignan, sostenitore della assoluta povertà di Cristo e i suoi Apostoli, e l’inquisitore domenicano Giovanni da Belna, che vi si opponeva strenuamente. A sette secoli di distanza, la polemica riprende vigore sui muri di via Spallanzani: nei dintorni della parrocchia di San Giorgio martire, infatti, sono apparse numerose scritte contro don Carlo, il parroco colpevole di sperperare i danari delle offerte per l’acquisto di «vetrate colorate anziché dare pane agli affamati».
6 agosto. Un pensionato di Trofarello è alla guida della sua vecchia Fiesta quando, ad un incrocio, la voce della sua coscienza (di classe) gli dice di svoltare a sinistra. Lui obbedisce e da dietro un furgoncino sbuca una bella e lucida Vespa Gt: dallo schianto, che è inevitabile, il pensionato esce indenne, a differenza del centauro – che muore dopo mezz’ora. Sotto al casco si cela il volto di uno dei più noti capitani d’industria torinesi, Andrea Pininfarina. Vecchio amico del defunto Agnelli, neo-amico di Ratan Tata – l’Agnelli indiano -, oltre a dirigere con piglio severo l’azienda di famiglia Andrea Pininfarina ha guidato l’Unione Industriale e la Federmeccanica di Torino nonché il Centro Studi di Confindustria. Alla sua penna si debbono le linee aerodinamiche di alcune Ferrari e della torcia delle olimpiadi invernali del 2006.
6 agosto. Il Colonnello della Croce Rossa Antonio Baldacci – direttore del CPT di Torino – se ne lava le mani e racconta la solita storia delle “mele marce”.
(more…)