Items tagged: guerra
Durante la “giornata mondiale dei Giovani per la Pace” organizzata dal Sermig di Torino nel pomeriggio di sabato 16 ottobre in piazza San Carlo, è stato affisso uno striscione per ricordare a tutti i presenti che anche “la chiesa è complice dei Cie”. Basti pensare ad esempio alla sacrosanta Confraternita della Misericordia di Modena, che
Read More
21 settembre. ”Via l’Italia dall’Afghanistan” è la scritta scoperta nel pomeriggio a Torino, sui muri della sede di Alleanza Nazionale in corso Francia. Ignoti l’hanno realizzata con una vernice spray di colore nero.
14 luglio. Un militare di 25 anni, elicotterista dello squadrone di Venaria, s’è spaccato le gambe in un incidente in tangenziale, quando l’autocisterna dell’Esercito che stava guidando si è ribaltata mentre imboccava lo svincolo di strada del Drosso. Non si lamentano vittime civili.
I lettori più affezionati si saranno senz’altro accorti che da qualche tempo //macerie (e storie di torino)// viene aggiornato più irregolarmente del solito. E non è di certo un caso che ciò avvenga proprio ora, coi tempi che corrono, in cui ci sarebbero moltissime cose da dire: le mobilitazioni studentesche, i cortei spontanei, gli scioperi
Read More
18 novembre. A quattro anni dalla stipula del contratto, l’Alenia ha consegnato il primo dei 47 caccia da guerra Eurofighter Typhoon che l’Areonautica Militare italiana aspetta entro la fine del 2013.
9 novembre. Tra fanfare, preti in divisa e battimani le truppe sfilano nel centro cittadino, in occasione del novantesimo anniversario della fine della Grande Guerra. Nascosti tra il pubblico, decine e decine di agenti in borghese, pagati per prevenire fastidi e contestazioni. In prima fila, Carlo Verra ed altri esponenti dei comitati dei commercianti, ad
Read More
8 agosto. Rientra in città la Brigata Taurianense, dopo otto mesi di missione in Afghanistan. Agli ordini del Generale Bonato, gli alpini piemontesi si sono occupati soprattutto di formare le reclute afgane e di pattugliare le strade di Kabul, guadagnandosi anche l’encomio del comandante delle truppe d’occupazione Generale Mc Kiernan.
Un piccolo regalo, emerso dagli archivi impolverati della nostra radio. La guerra, l’orrore che si ripete sempre uguale, la letteratura e lo strazio. I radiodrammi di Radio Black Out, seconda puntata: “L’ultima lettera che scrissi a Maria Grazia” [23’15”]: [audio:http://www.autistici.org/macerie/wp-content/uploads/2lultima-lettera-che-scrissi-a-mariagrazia.mp3]
Chi di voi, nelle prossime settimane, si ritrovasse con una pallottola conficcata nella coscia, magari sparata da un reduce dell’Iraq che ha scambiato il Valentino con Nassiriya, sappia che potrà portare le proprie rimostranze a Davide Balena, che potete ammirare in foto qui dabbasso. Appassionato di Risiko, studente di Scienze politiche, coordinatore regionale dei giovani
Read More
9 luglio. Dopo una lunghi anni di sforzi, l’assessore regionale alla cultura Oliva è riuscito finalmente ad ottentere il titolo di “alpino ad honorem”. Il titolo gli è stato insignito direttamente al generale Franco Cravarezza, comandante della regione militare Nord, per i suoi «meriti di storico e l’attenzione dedicata alle penne nere».